In ambito di responsabilità professionale sanitaria può essere configurata sia una responsabilità di tipo civile che penale. L’art. 28 della Costituzione prevede che la responsabilità civile si estende all’ente (fatto salvo il diritto di rivalsa sul dipendente nei casi di dolo o colpa grave in virtù delle norme specifiche sul pubblico impiego). L’art. 27 della Costituzione prevede, invece, che “La responsabilità penale è personale”, nel senso che, in un contenzioso in sede penale, il professionista è tenuto a rispondere “personalmente” del fatto-reato che gli viene attribuito. Oggi però è sempre più rara l’ipotesi in cui del fatto sia responsabile un singolo professionista, trattandosi, nella quasi totalità dei casi di “attività in equipe”, per cui, viene applicato l’art. 113 del codice penale titolato “Cooperazione nel delitto colposo”, secondo le cui disposizioni, quando l’evento è stato cagionato dalla cooperazione di più persone, “ciascuna di esse soggiace alla pena stabilita per il delitto stesso. La pena è aumentata per chi ha determinato altri a cooperare nel delitto…”. Da quanto sopra riportato, emerge con evidenza come sia molto più difficile e rischioso dimostrare la responsabilità del professionista in ambito penale piuttosto che civile, in quanto il sanitario incolpato, rispondendo a titolo personale del fatto-reato, cercherà con ogni mezzo di dimostrare la propria innocenza, che dovrà essere provata al di là di ogni ragionevole dubbio, secondo quelle che sono le direttive della giurisprudenza ormai consolidata. I presupposti per la sussistenza della responsabilità penale sono quindi decisamente più stringenti e precisi, rispetto alla sussistenza della responsabilità civile. Adriatica Infortuni valuta quindi con molta attenzione i singoli casi , al fine di consigliare al danneggiato la tutela che, nella fattispecie occorsa, gli è più favorevole. Il paziente/danneggiato quindi, a sostegno delle proprie argomentazioni, dovrà munirsi di un parere medico legale, unitamente ai pareri di medici specialisti, da cui risulti l’inadempimento della struttura sanitaria e/o del medico; è evidente, pertanto, che fornire tale prova non solo è molto oneroso ma richiede anche notevoli capacità ed un’alta professionalità. Adriatica Infortuni assiste il Cliente in tutto il complesso iter per pervenire al giusto risarcimento, mettendo a disposizione dei propri Clienti solo i migliori medici legali e medici specialisti, facendosi carico delle spese necessarie.
Post Correlati
A partire dal 1° Luglio 2018 arriva per le auto un nuovo documento unico di circolazione, non più libretto e certificato…
Definito stragiudizialmente, con risarcimento di 1.100.000,00 Euro, incidente stradale in cui un uomo riportava gravissime lesioni personali, tali da rendere…
In costante aumento i casi di militari italiani impiegati nelle missioni all’estero (Bosnia-Erzegovina, Somalia, Afghanistan) e civili al seguito delle…
Se i risultati dell’alcoltest sono incerti, l’automobilista non può essere condannato penalmente. Le prova dello stato di ebbrezza deve essere…
Un ciclista è stato ritenuto responsabile al 50% del sinistro subito a causa di una buca stradale e l’ente custode…
In caso di sinistro stradale con concorso di colpa, ovvero in cui hanno colpa entrambi i conducenti, tutti e due…
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 22419/2017 ha chiarito che chiunque riporti danni a causa della caduta…
La guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti è a tutti gli effetti un elemento circostanziale del nuovo reato di…
Se l’automobilista vince il ricorso avverso una multa, non deve pagare le spese legali, che invece sono a carico dell’…
Più specificamente, se viene accertato che un ciclista conduceva il proprio velocipede sotto l’effetto di alcool o in stato di…
Non sempre è imputabile al medico il decesso del paziente, anche se sia accertata la VIOLAZIONE DELLE LINEE GIUDA: il…
Le auto elettriche possono essere pericolose per i portatori di pacemaker, ovvero, possono interferire negativamente con il loro regolare funzionamento?…
Il proprietario del veicolo danneggiato a causa di un sinistro stradale può scegliere liberamente il carrozziere a cui affidare la…
Con la sentenza n. 29332/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che, IN CASO DI MORTE DEL NONNO, a causa…
Il sanitario chiamato a rispondere per responsabilità professionale potrà invocare le linee guida soltanto se le abbia applicate in concreto!…