COSA SI INTENDE PER RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA
Il termine “MALASANITA” è sempre più ricorrente nella cronaca quotidiana: con cadenza quasi giornaliera si apprendono dai mass-media notizie relative alle gravi conseguenze, spesso mortali, subite dai pazienti a causa di errori medici. E' un diritto del malato, garantito e tutelato dall'ordinamento giuridico, chiedere ed ottene...
Leggi tutto
LA RESPONSABILITÀ IN AMBITO CIVILE E PENALE
In ambito di responsabilità professionale sanitaria può essere configurata sia una responsabilità di tipo civile che penale. L’art. 28 della Costituzione prevede che la responsabilità civile si estende all’ente (fatto salvo il diritto di rivalsa sul dipendente nei casi di dolo o colpa grave in virtù delle norme specifiche su...
Leggi tutto
EQUIPE MEDICA E RESPONSABILITA’ SE A SBAGLIARE E’ LO SPECIALISTA, E’ RESPONSABILE ANCHE IL CHIRURGO-CAPO
Il chirurgo a capo dell’équipe medica, accanto al dovere di controllo del conteggio dello strumentario operato dal collaboratore, ha anche l’obbligo di diligenza nel controllare il campo operatorio, al fine di prevenire la derelizione in esso di cose facenti parti di quello strumentario.
La diligenza esigibile nell’es...
Leggi tutto
Suicidio del paziente – lo psichiatra risponde
E’ quanto ha stabilito la Suprema Corte sez. IVpenale, con la sentenza n° 33609 del 1° Agosto 2016, ribadendo un principio già espresso in una precedente pronuncia del 2008.
Nel caso in cui un soggetto affetto da tendenze suicide si tolga la vita mentre è in cura presso uno psichiatra, quest’ultimo risponde dell’even...
Leggi tutto
CARTELLA CLINICA ERRATA
ERRORE DI COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA:
IL PAZIENTE NON PUO’ ESSERNE DANNEGGIATO NEL PROCESSO
Se la cartella clinica non è correttamente compilata e presenta vuoti temporali nelle annotazioni, ciò non può comportare uno svantaggio processuale per il paziente che chiede il risar...
Leggi tutto
MALASANITA’ – QUERELARE IL MEDICO IN TEMPO
“Nelle Lesioni personali colpose da responsabilità medica, la prescrizione decorre dal momento dell’insorgenza della malattia in fieri anche se non ancora stabilizzata in termini di irreversibilità o di impedimento permanente...
Leggi tutto
DANNO DA TRASFUSIONE: LA STRUTTURA OSPEDALIERA NON PUO’ INVOCARE LO STATO DI NECESSITA’
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13919 del 7/07/2016, ha affermato un importante principio in tema di responsabilità medica: la struttura ospedaliera che esegua un intervento chirurgico d'urgenza...
Leggi tutto
RESPONSABILITÁ DEL MEDICO DI AMBULATORIO TURISTICO.
Commette reato il medico che si assenta dall’ambulatorio turistico anche se per poco tempo.
Perché possa ritenersi configurabile l’ele...
Leggi tutto
Responsabilità medica per mancata prescrizione dell’amniocentesi
Se il ginecologo non prescrive l’amniocentesi, è responsabile per i danni,
...
Leggi tutto
RESPONSABILITA’ DELL’ OPERATORE DEL 118 PER OMICIDIO COLPOSO
L’operatore del 118 che, a fronte di una richiesta urgente, abbia sottovalutato la situazione, ritardando l’intervento dell’ambulanza, con conseguente decesso del paziente, è responsabile per colpa ed è ...
Leggi tutto