CARTELLA CLINICA ERRATA
ERRORE DI COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA:
IL PAZIENTE NON PUO’ ESSERNE DANNEGGIATO NEL PROCESSO
Se la cartella clinica non è correttamente compilata e presenta vuoti temporali nelle annotazioni, ciò non può comportare uno svantaggio processuale per il paziente che chiede il risar...
Leggi tutto
RCA – CONTRASSEGNO DIGITALE NON ANCORA DEL TUTTO OPERATIVO, IL CARTACEO PUO’ ANCORA ESSERE RICHIESTO
Dall’Ottobre del 2015 è venuto meno l’obbligo di esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza ma, quella che doveva essere una semplificazione, in realtà non è, ad oggi, ancora pienamente operativa: in caso di controllo, infatti, gli agenti possono tutt’ora richiedere l’esibizione del contrassegno cartaceo, ...
Leggi tutto
DECURTAZIONE PUNTI PATENTE: NESSUN OBBLIGO DI AVVISO IN CAPO AL MINISTERO DEI TRASPORTI
Se il conducente commette infrazioni in conseguenza delle quali viene prevista la decurtazione di punti dalla patente, il medesimo non ha alcun diritto di venire avvisato dal Ministero dei Trasporti della decurtazione, neanche nel caso in cui sia prossimo all’azzeramento dei punti.
Si tratta del principi...
Leggi tutto
ANCHE SENZA URTO C’ E’ INCIDENTE STRADALE
BASTA IL RISCHIO POTENZIALE SE CHI GUIDA E’ IN STATO DI EBBREZZA
Il concetto di incidente stradale è sempre stato legato al verificarsi dell’ URTO e quindi di un danno a cose e/o persone.
Di recente la Corte di Cassazione, ai fini della configurabilità dell’aggravante di sui all’art. 186 comma 2-bis C...
Leggi tutto
QUANDO L’ ASSICURAZIONE PUO’ AGIRE IN RIVALSA SE E’ IL GUIDATORE A DOVER RISARCIRE LA COMPAGNIA.
Nel caso in cui il conducente assicurato provochi un sinistro stradale per aver violato le norme sulla circolazione, mettendo a rischio la sicurezza pubblica, ad esempio perché si era messo alla guida con la patente scaduta, o ancora sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, passeggeri trasportati più numerosi di quanto ...
Leggi tutto
CONDONO EQUITALIA
Il decreto fiscale del governo pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 ottobre 2016 prevede la rottamazione delle multe non pagate.
Lo scopo è quello di chiudere le pendenze e riscuotere i crediti attraverso una mini-sanatoria che potrà essere richiesta ed ottenuta alle seguenti condizioni:
RICHIESTA: va inolt...
Leggi tutto
RISARCIMENTO PER SINISTRO PROVOCATO DA AUTO-FANTASMA: ULTIME NOVITA’.
IL FONDO DI GARANZIA VITTIME DELLA STRADA DEVE RISARCIRE ANCHE SE IL CONDUCENTE RESPONSABILE DEL SINISTRO VENGA SUCCESSIVAMENTE IDENTIFICATO
Non di rado accade che il conducente di un veicolo che provochi un sinistro, si dia alla fuga;
anzi, casi del genere balzano alla cronaca sempre più spesso.
In casi del genere il danneggia...
Leggi tutto
IL COLPO DI FRUSTA TORNA A FAR DISCUTERE
Con la recente sentenza N. 18773 del 26 Settembre 2016, la Corte di Cassazione , III° sez. civ. ha inteso dirimere l’annosa questione relativa ai commi 3-ter e 3-quater dell’ che sembravano precludere la risarcibilità del danno biologico permanente in assenza di accertamenti strumentali (quali RX, Ecografie, Risonanze Magneti...
Leggi tutto
CHI RIFIUTA L’ETILOMETRO HA DIRITTO DI ESSERE INFORMATO DELLA FACOLTA’ DI FARSI ASSISTERE DA UN LEGALE
Con la recente sentenza n. 49236 del 21 novembre 2016 la Corte di Cassazione IV° sez. penale, ha ribadito il principio in base al quale il conducente deve essere informato della facoltà di farsi assistere da un legale anche se rifiuta l’etilometro.
La polizia giudiziaria, secondo quanto stabilito dall'art. 114 disp. att. C.p.p...
Leggi tutto
LA CINTURA DI SICUREZZA IN GRAVIDANZA – BASTA UN GESTO
Per la futura mamma in gravidanza, allacciare la cintura di sicurezza ponendosi alla guida, costituisce un gesto piccolo e semplice, ma che può rivelarsi indispensabile e salvare due vite!
L’art. 172 del Codice della Strada prevede l'esonero dall'uso delle cinture di sicurezza per le donne in gravidanza soltanto in p...
Leggi tutto