Ai fini dell’accertamento della responsabilità, bisogna considerare le mansioni svolte da ciascuno dei componenti. Nei casi di malasanità in cui si contesti l’errore dell’équipe medica, ai fini della valutazione della responsabilità penale del singolo medico che abbia operato in équipe occorre prendere in considerazione le mansioni [...]
Lo staff
Se il medico che esegue l’ecografia morfologica non si accorge che il nascituro è privo di un arto, nessun risarcimento. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9251/2017 ha stabilito che l’assenza di un arto nel nascituro non consente l’interruzione volontaria della gravidanza, pertanto qualora il sanitario che ha eseguito [...]
Lo staff
IL DOLO EVENTUALE NEL REATO DI FUGA La presenza di altri soggetti sul luogo del sinistro non solleva da responsabilità chi sia fuggito dopo aver causato il sinistro. Il reato di fuga è previsto dall’art. 189 del Codice della Strada che punisce chi omette di prestare soccorso dopo aver provocato un incidente, senza alcun riferimento alla [...]
Lo staff
Chiunque circoli per le strade, non solo a bordo di automezzi, ma anche a piedi, deve rispettare le regole imposte dal codice della strada e risponde anche penalmente in caso di sinistro provocato dalla sua condotta incauta. Spiacevoli e pericolose situazioni dovute all’attraversamento improvviso dei pedoni si verificano sempre più [...]
Lo staff
Il problema del risarcimento del danno al mezzo al vaglio della Corte costituzionale. In caso di sinistro stradale provocato da un “pirata della strada” nessun problema per il risarcimento delle lesioni personali subite: il risarcimento viene ottenuto tramite il Fondo di Garanzia per le vittime della strada. Sorgono invece ostacoli per [...]
Lo staff
La Cassazione chiarisce quale deve essere il contenuto minimo del diritto al consenso informato, per la violazione del quale sussiste la responsabilità dei sanitari, sia del ginecologo che del laboratorio analisi. I genitori hanno il diritto alla piena informazione sulla salute del nascituro e quindi al consenso informato da parte dei [...]
Lo staff
Deve sussistere un NESSO DI CAUSALITA’ tra la condotta ascrivibile al sanitario ed il danno subito dal paziente. Prima di agire in giudizio ai fini dell’ottenimento del risarcimento dei danni subiti per colpa del medico, bisogna essere certi di poter dimostrare il nesso causale tra condotta del medico ed evento dannoso, è quindi [...]
Lo staff
Sono tristemente note le gravissime conseguenze dell’esposizione all’amianto. L’amianto, o asbesto, è un insieme di minerali appartenenti al gruppo degli inosilicati ed al gruppo dei filosilicati che, a contatto con il corpo umano, possono provocare l’asbestosi (una fibrosi estensiva non tumorale del polmone), il carcinoma [...]
Lo staff
Rischia di non partire chi abbia omesso di pagare le multe elevate per infrazioni commesse alla giuda. Il rilascio o il rinnovo del passaporto può essere negato a chi abbia debiti con lo Stato: la L. n. 1185/1967 stabilisce che non possono ottenere il passaporto o vederselo rinnovato coloro che devono “espiare una pena restrittiva o [...]
Lo staff
Per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nelle procedure di ADR (Alternative Dispute Resolution) è lecita l’obbligatorietà della procedura ma le parti devono poter partecipare senza l’assistenza di un Legale e potersi ritirare senza giustificato motivo in qualsiasi momento. Questo quanto affermato dalla CGUE che, con sentenza [...]
Lo staff