La liquidazione del danno prodotto da colpa medica può avvenire utilizzando i criteri dettati dalla Legge Balduzzi, anche per fatti antecedenti l’entrata in vigore della stessa. È quanto affermato con la sentenza n. 1157/2020 dalla Corte di Cassazione secondo la quale L’art. 3, comma 3, della legge Balduzzi trova diretta applicazione [...]
Lo staff
Se il danneggiato a causa di un sinistro stradale, che ha diritto al risarcimento, percepisce indennità da parte di istituti previdenziali, l’importo delle provvidenze dovrà essere sottratto alle somme risarcitorie. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 526/2020 richiamando il proprio precedente: sentenza n. [...]
Lo staff
Del danno subito dal paziente a causa del ritardo con cui gli è stata diagnosticata la patologia, risponde la struttura sanitaria ma soltanto limitatamente all’aggravamento, non per l’intero. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 514/2020: per gli Ermellini occorre preliminarmente verificare ed accertare [...]
Lo staff
Un intervento chirurgico effettuato con ritardo, può danneggiare il paziente, ma occorre procedere alla valutazione caso per caso. Per stabilire, infatti, se il danno lamentato dal paziente sia effettivamente stato provocato dal ritardo nell’esecuzione dell’intervento chirurgico, occorre indagare e verificare la sussistenza del nesso [...]
Lo staff
Gli automobilisti non solo devono tenere una condotta adeguata e corrispondente al Codice della Strada ma devono fare attenzione e prevedere anche le condotte degli altri, sulla scorta del generale obbligo di diligenza che ciascuno ha nei confronti degli altri utenti della strada. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff
Il medico che delega i suoi collaboratori ad effettuare interventi di qualsiasi tipo sui pazienti, ha l’obbligo di vigilare e controllare il loro operato e risponde personalmente per eventuali danni subiti dai pazienti. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 50619/2019, con cui gli Ermellini hanno chiarito che il [...]
Lo staff
Il giudice può affidare al CTU le indagini che hanno ad oggetto l’accertamento dei fatti dedotti dalle parti. Infatti, nel caso in cui vengano affidati al CTU quesiti relativi a circostanze mai dedotte dalle parti, questi risulteranno nulli. Il giudice potrebbe addirittura incorrere in sanzioni disciplinari qualora affidasse al CTU il [...]
Lo staff
Se il cane morde per difesa, non si può condannare penalmente il padrone. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con sentenza n. 50562/2019 IL CASO: un bambino in sella alla propria bicicletta, passava nelle vicinanze di un cane portato al guinzaglio dalla propria padrona e che in qual momento era fermo seduto a terra, e gli calpestava la [...]
Lo staff
Non basta il solo referto del Pronto Soccorso per ottenere il risarcimento dei danni da colpo di frusta: è necessario che venga effettuato anche l’accertamento clinico strumentale che rilevi o meno l’esistenza di postumi permanenti. Infatti, se in generale è vero che l’accertamento delle lesioni personali conseguenza di sinistro, deve [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno nei confronti dei parenti della vittima di errore medico consistito nell’errata diagnosi di un tumore può essere determinato dal giudice in via equitativa. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 29493/2019 relativa ad un caso di malasanità consistente nel trattamento terapeutico improprio di un [...]
Lo staff