Esclusa la responsabilità del Comune se il danneggiato conosce bene la strada per uso abituale. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4638 del 22.02.2017 ha ritenuto non responsabile il Comune per la caduta di un ciclista a causa delle condizioni di dissesto della strada perché il danneggiato abitava nella strada lungo la quale era [...]
Lo staff
Con ordinanza del 13 marzo 2017 n. 6422 la Corte di Cassazione IV Sez. Civ. ha ribadito che le spese stragiudiziali nella circolazione stradale vanno ricomprese nella voce di DANNO EMERGENTE. Il fatto: un danneggiato a causa di sinistro stradale cedeva il proprio credito ad una carrozzeria; quest’ultima non avendo ottenuto alcun [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con la recente sentenza n. 5807/2017, ha stabilito che la condotta dell’automobilista che procede a velocità eccessiva è concausa dell’evento dannoso anche in caso di responsabilità oggettiva per cose in custodia ex art. 2051 del codice civile. Il caso: ricorreva in Cassazione un [...]
Lo staff
In costante aumento i casi di militari italiani impiegati nelle missioni all’estero (Bosnia-Erzegovina, Somalia, Afghanistan) e civili al seguito delle forze armate che, a partire dal 2001, si sono gravemente ammalati o sono deceduti dopo aver contratto tumori provocati dall’esposizione all’uranio impoverito (depleted uranium). Questo [...]
Lo staff
Nel caso in cui gli agenti della polizia stradale verbalizzanti provvedano a correggere a mano l’orario di effettuazione dell’alcoltest, ciò costituisce una mera irregolarità che non inficia la validità del test. La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 8060/2017 ha infatti affermato che la correzione a mano dell’orario [...]
Lo staff
In caso di sinistro avvenuto nei quindici giorni di proroga della polizza assicurativa, il danneggiato ha pieno diritto al risarcimento del danno, a nulla rilevando il mancato pagamento del premio. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione – II sez. civ. – con sentenza n. 26104 del 19 dicembre 2016 . La pronuncia ha [...]
Lo staff
Costituisce reato il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti in ospedale Con sentenza n. 4236 del 30.1.2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che, se a seguito di sinistro stradale, il conducente venga ricoverato presso una struttura ospedaliera, i risultati dei prelievi effettuati in base al protocollo medico, o su richiesta della [...]
Lo staff
NUOVI PARAMETRI DI RESPONSABILITA’ PER L’ENTE PROPIETARIO O GESTORE DELLA STRADA Quando venga accertato il carattere di “insidia” di un pericolo stradale non segnalato dall’ Ente proprietario o gestore della strada, in violazione delle norme del Codice della Strada, il Giudice, nell’accertare la responsabilità nella verificazione [...]
Lo staff
“Nelle Lesioni personali colpose da responsabilità medica, la prescrizione decorre dal momento dell’insorgenza della malattia in fieri anche se non ancora stabilizzata in termini di irreversibilità o di impedimento permanente” così si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione penale – sez. IV- con la sentenza n. 44335/16 La [...]
Lo staff