Per poter affermare la responsabilità del medico per ritardo nella diagnosi, occorre verificare la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta omissiva del sanitario ed il danno sofferto dal paziente, attraverso un criterio probabilistico, andando cioè ad indagare se il diverso e corretto comportamento del medico avrebbe prodotto [...]
Lo staff
È l’utilizzatore a dover pagare la multa per l’infrazione commessa alla guida dell’autovettura concessagli in leasing e non il proprietario concedente, salvo l’utilizzo illegittimo dopo la scadenza del contratto. Il concetto è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 7701/2019: per le infrazioni commesse [...]
Lo staff
L’ente proprietario della strada ha la responsabilità OGGETTIVA e, se vuole evitare di pagare i danni, deve dimostrare il caso fortuito, ad esempio perché l’olio era presente sul manto stradale da pochissimo tempo prima dell’incidente, per cui non era stato possibile rimuoverlo. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza [...]
Lo staff
È la Cassazione a stabilire i criteri di calcolo, con ordinanza n. 7637/2019: se il CTU si avvale di specialisti il suo compenso non deve essere calcolato come se fosse un incarico collegiale; la prestazione del CTU deve essere compensata tenendo conto del tempo effettivamente impiegato (“non al presumibile tempo ritenuto in proposito [...]
Lo staff
Il danno alla persona, in caso di lesioni micro-permanenti, provocato da incidente stradale, è risarcibile anche in mancanza di esami strumentali. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 5820/2019 sulla scorta della considerazione che alcune lesioni non sono visibili o suscettibili di accertamenti [...]
Lo staff
Occorre valutare caso per caso se la responsabilità sia dell’ente proprietario o gestore della strada o se il sinistro sia dovuto al caso fortuito. Infatti l’imprevisto ed improvviso attraversamento del cane viene generalmente considerato caso fortuito, quando l’ente proprietario/gestore della strada dimostri di aver messo in atto [...]
Lo staff
Il medico responsabile della gravidanza indesiderata, deve pagare il mantenimento del bambino. Fermo restando che il medico va comunque tenuto indenne dalla propria Compagnia di Assicurazioni. Lo ha recentemente affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 4738/2019 IL CASO: due genitori citavano in giudizio il medico di base [...]
Lo staff
Linee guida fornite dalla Corte di Cassazione: se nel corso di un giudizio per l’accertamento della responsabilità professionale sanitaria, vengano redatte perizie medico-legali con risultanze contrastanti in merito alla sussistenza o meno del nesso di causalità tra il danno al paziente e la condotta del medico, il giudice deve [...]
Lo staff
Il vigile in borghese non può elevare multe agi automobilisti perché, sebbene la polizia municipale abbia la qualifica di polizia giudiziaria, ciò è valido solo in servizio. Di conseguenza la multa inflitta da un vigile fuori servizio non è valida! È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2748/2019. IL CASO: un [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale c’è RESPONSABILITÀ CONCORSUALE DEL PEDONE che, non attraversando la strada sulle strisce pedonali, non concede la precedenza agli autoveicoli. Il principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2241/2019: ècorretto il concorso di colpa attribuito al pedone che abbia [...]
Lo staff