Il consenso informato del paziente non si può mai presumere ma deve sempre essere espresso. Deve infatti essere garantito il diritto del paziente di autodeterminarsi e scegliere se sottoporsi o meno ad un trattamento sanitario, nonché tra le diverse opportunità di trattamento. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza [...]
Lo staff
La futura mamma deve essere informata che la struttura presso cui effettua le ecografie non ha macchinari adeguati e che può rivolgersi a strutture e centri maggiormente specializzati. In caso contrario, il sanitario che omette tale imprescindibile dovere di informazione, è responsabile della mancata diagnosi di malformazioni del feto. [...]
Lo staff
La lesione dell’integrità psico-fisica va accertata e valutata sulla base di criteri medico-legali OGGETTIVI che non consistono soltanto in accertamenti clinico-strumentali. Fatto salvo il caso in cui la particolarità della lesione non renda l’accertamento strumentale l‘unico modo per provare il danno. È quanto precisato dalla [...]
Lo staff
La responsabilità non è del chirurgo ma dell’ematologo nel caso in cui un paziente abbia contratto l’epatite C in seguito ad una trasfusione di sangue infetto. E quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 25764/2019: soltanto l’ematologo responsabile del centro trasfusionale può essere chiamato a rispondere dei danni [...]
Lo staff
chiunque voglia chiedere il risarcimento dei danni per responsabilità professionale sanitaria, può agire nei confronti dei medici sia penalmente che civilmente, in quanto i procedimenti che ne derivano si svolgono su due binari differenti e gli esiti dell’uno non vincolano né inficiano gli esiti dell’altro. Lo ha affermato recentemente [...]
Lo staff
Accertamento oltre ogni ragionevole dubbio del nesso causale Nei casi di malasanità occorre valutare il nesso di causalità rispettando la regola della ragionevole, umana certezza, tenendo conto sia delle probabilità, sia delle peculiarità del caso concreto È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 37767/2019. [...]
Lo staff
Se un cane che circola liberamente senza guinzaglio e/o museruola aggredisce una persona, il proprietario risponde dei danni, anche se si tratta di cane di piccola taglia. Tutti i cani, infatti, a prescindere dalle dimensioni, devono essere condotti al guinzaglio o almeno indossare la museruola, considerato che anche i cani piccoli [...]
Lo staff
SE I GENITORI PRESTANO LA LORO AUTOVETTURA AL FIGLIO, BEN SAPENDO CHE BEVE ALCOLICI, POSSONO SUBIRE LA CONFISCA DEL MEZZO SE IL FIGLIO UBRIACO PROVOCHI UN INCIDENTE. La conferma arriva dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 33231/2019 IL CASO: un ragazzo, messosi alla guida dell’automobile della madre in stato di ebbrezza, provocava [...]
Lo staff
Deve essere annullato il verbale se non riporta notizie sull’autovelox: se la sua installazione è temporanea oppure permanente, o la sua precisa collocazione. Sulla scorta di tale considerazione, il Giudice di Pace di Vercelli, con sentenza n. 129/2019, ha annullato un verbale perché non riportava l’indicazione del carattere [...]
Lo staff
In caso di sinistro si è obbligati a soccorrere i feriti e prestare l’assistenza prevista dal Codice della Strada. In particolare: OBBLIGO DI SOCCORSO Se si assiste ad un sinistro stradale si è obbligati a prestare soccorso ai feriti, chiamando le autorità (Carabinieri, Polizia stradle, Polizia municipale) e il 118.. Lo stabilisce l’art. [...]
Lo staff