Semplice, pratico e veloce, sempre più diffuso nel nostro Paese il fenomeno del “car sharing”: il noleggio di automobili a tempo, in alternativa al taxi. Le auto cd. “in condivisione” attualmente, in tutta la Penisola, sono quasi 6.000. La procedura è molto snella: attraverso una semplice applicazione , dallo smartphone, si può prenotare [...]
Lo staff
Nessuna depenalizzazione se il reato è aggravato Quando un bene altrui trova protezione “…grazie al senso di rispetto…da parte di ciascun consociato…” si può dire che la cosa sia esposta alla pubblica fede, pertanto su di essa non opera la depenalizzazione in caso di danneggiamento. E’ quanto affermato dalla Suprema Corte con la sent. n. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 24075/2017 ha affermato che, in caso di incidente stradale, la truffa attuata da uno dei soggetti coinvolti nel sinistro può essere denunciata sia dalla Compagnia assicurativa del danneggiato, sia da quella del responsabile. La Suprema Corte era stata chiamata a pronunciarsi in [...]
Lo staff
Sarà capitato, se non direttamente, almeno di vedere al casello autostradale, auto in retromarcia per cambiare corsia perché per errore hanno imboccato la corsia sbagliata. Capita infatti, per distrazione o altri motivi, di ritrovarsi nella corsia dedicata al pagamento con carta, convinti di averla con sé e di accorgersi solo al momento [...]
Lo staff
Quando si tratta di valutare il danno non patrimoniale sofferto dalla coppia, è necessario stabilire i criteri che il giudicante deve seguire in modo tale che venga garantita una certa uniformità di giudizio in casi simili, pur tenendo conto delle peculiarità proprie della singola vicenda. Come fare? La risposta è fornita dalla Sent. n. [...]
Lo staff
A partire dal 1° Luglio 2018 arriva per le auto un nuovo documento unico di circolazione, non più libretto e certificato di proprietà. Approvato in Consiglio dei Ministri un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma della Pubblica Amministrazione, introduce dal 1° luglio 2018 il documento unico di circolazione per gli [...]
Lo staff
Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, in caso di danno subito dall’alunno in ambito scolastico, ascrivibile al difetto di vigilanza o controllo, sussiste la responsabilità contrattuale dell’ istituto e dell’insegnante; il motivo risiede nell’instaurazione del vincolo negoziale con l’istituto conseguente all’accoglimento [...]
Lo staff
Nel 2017, chi subirà il provvedimento di Revisione della patente di guida, dovrà sostenere l’esame per la patente entro 30 giorni. Come procedere: bisogna innanzitutto presentare istanza all’Ufficio della Motorizzazione Civile che fisserà immediatamente la data in cui il richiedente dovrà sottoporsi alla prova di teoria; superata la [...]
Lo staff
A quanto pare la legge chiede maggiore attenzione ai proprietari di cani…il solo cartello “ATTENTI AL CANE” non basta!!! Il proprietario del cane è comunque soggetto agli obblighi di custodia, la presenza del cartello infatti costituisce semplicemente un avvertimento. E’ quanto contenuto nella recente sentenza n. [...]
Lo staff
Sanzione amministrativa o penale? Dipende dalla recidiva o reiterazione… Il conducente che venga sorpreso alla guida senza la patente incorre in una semplice sanzione amministrativa ma soltanto se è la prima volta che accade: tale condotta sarà penalmente rilevante e quindi sanzionata con l’arresto fino ad 1 anno in caso di [...]
Lo staff