Costituisce reato il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti in ospedale Con sentenza n. 4236 del 30.1.2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che, se a seguito di sinistro stradale, il conducente venga ricoverato presso una struttura ospedaliera, i risultati dei prelievi effettuati in base al protocollo medico, o su richiesta della [...]
Lo staff
Urti evitabili se si ha ben chiaro chi ha la precedenza all’incrocio! All’incrocio non sempre il veicolo che proviene da destra ha diritto di passare prima di chi invece proviene da sinistra: esiste infatti la regola della cosiddetta precedenza di fatto che – finalizzata a prevenire il rischio d incidenti stradali – impone comunque di [...]
Lo staff
L’operatore del 118 che, a fronte di una richiesta urgente, abbia sottovalutato la situazione, ritardando l’intervento dell’ambulanza, con conseguente decesso del paziente, è responsabile per colpa ed è chiamato a rispondere per omicidio colposo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sez. IV penale, con la sentenza n. 40036 del [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale provocato dall’apertura della portiera di un autoveicolo vige il principio della presunzione di responsabilità in capo a chi apre lo sportello, enunciato dall’art. 157 co.7 CdS. Pertanto quando si apre lo sportello per scendere da un’autovettura, se a causa di tale manovra un altro veicolo va ad impattare [...]
Lo staff
“Nelle Lesioni personali colpose da responsabilità medica, la prescrizione decorre dal momento dell’insorgenza della malattia in fieri anche se non ancora stabilizzata in termini di irreversibilità o di impedimento permanente” così si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione penale – sez. IV- con la sentenza n. 44335/16 La [...]
Lo staff
SI RISCHIA LA RADIAZIONE DAL REGISTRO AUTOMOBILISTICO Sta trovando applicazione la Legge n. 53 del 1983, finora mai applicata, che nel trasformare il bollo auto in tassa sulla proprietà stabilisce anche che, in caso di mancato pagamento dello stesso per tre anni consecutivi, il PRA avrebbe proceduto a radiare dai suoi registri d’ufficio, [...]
Lo staff
Per la futura mamma in gravidanza, allacciare la cintura di sicurezza ponendosi alla guida, costituisce un gesto piccolo e semplice, ma che può rivelarsi indispensabile e salvare due vite! L’art. 172 del Codice della Strada prevede l’esonero dall’uso delle cinture di sicurezza per le donne in gravidanza soltanto in presenza [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 49236 del 21 novembre 2016 la Corte di Cassazione IV° sez. penale, ha ribadito il principio in base al quale il conducente deve essere informato della facoltà di farsi assistere da un legale anche se rifiuta l’etilometro. La polizia giudiziaria, secondo quanto stabilito dall’art. 114 disp. att. C.p.p., [...]
Lo staff