Riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni derivanti da sinistri stradali avvenuti all’interno di aree private, purché il mezzo sia utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale. La Corte di Cassazione (Sezioni Unite) ha recentemente risolto l’annosa questione della copertura RC auto nelle aree private con sentenza [...]
Lo staff
Il conducente che investe un pedone risponde del reato p. e p. dall’art. 589 c.p. anche se viaggiava rispettando i limiti di velocità. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione – IV Sez. pen. con la sentenza n. 7094/2021 IL CASO: un automobilista veniva condannato per il reato di omicidio colposo (ex art. 589 c.p.) per aver investito [...]
Lo staff
Il soggetto portatore di un interesse attuale e concreto in una controversia avente ad oggetto l’ incidente stradale in cui è rimasto coinvolto, è incapace a testimoniare nel giudizio. Il principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 14468/2021, pronunciata in tema di incapacità a deporre. IL [...]
Lo staff
In base all’art.12 D.Lgs. n. 38/2000 l’infortunio in itinere viene indennizzato dall’INAIL se: – il sinistro si verifica lungo il percorso abituale che collega l’abitazione del lavoratore con il luogo di lavoro; – l’incidente si verifica nel tragitto che collega due posti di lavoro, se il lavoratore [...]
Lo staff
Nei rapporti tra paziente e struttura sanitaria, non è applicabile il Codice del Consumo quindi, in caso di controversia, il foro competente non può essere quello del consumatore. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 16767/2021. IL CASO: i familiari di un paziente deceduto in seguito ad intervento [...]
Lo staff
L’infermiere che tiene atteggiamenti vessatori nei confronti dei pazienti, comportandosi volutamente nei loro confronti in maniera brusca ed offensiva, commette reato di maltrattamenti previsto e punito dall’art. 572 c.p. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 25116/2021, all’esito del procedimento avviato da [...]
Lo staff
Il paziente ha un vero e proprio diritto di autodeterminarsi, strettamente connesso al diritto alla salute, da cui deriva l’obbligo per il medico di acquisirne il consenso informato prima di sottoporlo a trattamenti sanitari. Secondo l’orientamento ormai consolidato della Corte di Cassazione, il consenso informato è imprescindibile e, [...]
Lo staff
Il rispetto delle linee guida è l’aspetto preliminare che deve essere verificato nel valutare un caso di presunta responsabilità professionale sanitaria, tenendo conto, però, del caso specifico. Anche se le linee guida costituiscono il parametro di riferimento per i medici, le “leges artis” condivise dalla comunità scientifica in [...]
Lo staff
Il Comune, in quanto custode delle strade, è sempre responsabile dei danni conseguenti ad eventi dovuti alla mancanza di manutenzione, in solido con l’eventuale Società a cui abbia affidato l’appalto per la manutenzione. Il danneggiato deve essere risarcito, anche se il sinistro accade in orario diurno e l’insidia si trova nei pressi [...]
Lo staff
Il paziente danneggiato a causa dell’intervento compiuto da un medico, che successivamente si sia rivolto ad un altro professionista, può vedersi precluso il risarcimento del danno per l’impossibilità di ricondurre il danno all’operato del primo sanitario. In altre parole, non ha diritto al risarcimento il paziente che non riesce a [...]
Lo staff