La vittima di un sinistro stradale che perda il lavoro a causa dell’incidente, ha diritto al risarcimento anche del danno patrimoniale da lucro cessante e quindi per la perdita dei redditi futuri. Il calcolo deve includere le retribuzioni future, i probabili incrementi ed accessori, non è quindi corretto quantificare l’entità del [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione si è trovata di recente ad affrontare il tema della perdita del figlio non ancora nato, a causa della condotta dei medici, nel caso deciso con sentenza n. 22859/2020. IL CASO: un uomo ed una donna agivano in giudizio al fine di ottenere il risarcimento del danno subito per la perdita del figlio non ancora nato a [...]
Lo staff
Il medico può essere ritenuto responsabile per omissione soltanto se nel corso del giudizio venga accertato che, qualora il sanitario avesse invece compiuto l’azione, l’evento lesivo non si sarebbe verificato affatto, oppure si sarebbe comunque verificato ma in tempi successivi o con minore vis lesiva. È quanto ribadito dalla Corte di [...]
Lo staff
Se nel corso di un intervento “di routine” sorge una complicanza, non si rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 2236 c.c., in base al quale il professionista è responsabile soltanto per dolo o colpa grave. Sul punto è intervenuta di recente la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25876/2020, precisando che la responsabilità del [...]
Lo staff
Gli automobilisti devono essere informati della presenza dell’autovelox tramite appositi segnali di preavviso. Non è però prevista una distanza minima tra la segnaletica e l’apparecchiatura utilizzata per il controllo elettronico della velocità. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 25690/2020 [...]
Lo staff
Il danno morale va distinto al danni alla salute. Il concetto è stato ulteriormente ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 25164/2020. IL CASO: un pedone investito da un’autovettura, con conducente non identificato trattandosi di auto rubata) agiva in giudizio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti. Il [...]
Lo staff
Quando si verifica un incidente stradale provocato dall’attraversamento di animali selvatici, si presume che la colpa sia della Regione. È quanto recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 25280/2020 La ratio risiede nella circostanza che la Regione è titolare della competenza normativa in materia di patrimonio [...]
Lo staff
Se il verbale viene notificato oltre il termine di 90 giorni dall’accertamento della violazione del codice della strada e non c’è stata contestazione immediata, lo steso deve essere annullato! Sul punto si è avuta una nuova e recente pronuncia del Giudice di Pace di Ivrea, con sentenza di novembre 2020, sulla scia della pronuncia [...]
Lo staff
Chiunque voglia ottenere il risarcimento dei danni subiti, deve fornirne la prova e il giudice deve porre a fondamento della propria decisione appunto le prove fornite dalle parti ed i fatti non contestati. PROVE FORNITE DALLE PARTI – PRINCIPIO DI DISPONIBILITÀ DELLE PROVE Si tratta del cosiddetto principio della disponibilità delle [...]
Lo staff
La struttura sanitaria può essere ritenuta doppiamente responsabile: per inadempimento degli obblighi relativi all’erogazione dei servizi sanitari, come ad esempio nel caso si responsabilità per infezioni nosocomiali per l’attività illecita nell’erogazione del servizio sanitario imputabile a terzi di cui la [...]
Lo staff