In caso di infortunio causato dal manto stradale sconnesso, l’ente proprietario/gestore della strada risponde anche in caso di comportamento incauto da parte del danneggiato. Infatti, in caso di danno provocato da cose in custodia, il comportamento del danneggiato costituisce caso fortuito – con conseguente esclusione della [...]
Lo staff
Va premesso che, pe principio ormai consolidato, relativamente ai casi di presunta responsabilità professionale sanitaria, il paziente che si assuma danneggiato, deve dimostrare: l’aggravamento della patologia già in atto o l’insorgenza di una patologia che prima non aveva la sussistenza del nesso causale tra l’aggravamento/patologia e [...]
Lo staff
Il medico risponde per negligenza ed imprudenza quando omette di proporre il ricovero di un paziente, anche se il paziente è un suo collega che rifiuta il ricovero. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 200/2021. IL CASO: un paziente agiva in giudizio nei confronti della struttura sanitaria i cui medici avevano [...]
Lo staff
Il tatuatore che provoca un’infezione per non aver disinfettato gli strumenti, è responsabile per le lesioni subite dal cliente. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32870/2020. IL CASO: una ragazza aveva riportava una grave infezione all’orecchio dopo che un tatuatore le aveva praticato un piercing. Il [...]
Lo staff
Al pedone investito mentre attraversa un piazzale privo di strisce pedonali non può essere addebitata alcuna colpa. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 278/2021. IL CASO: una dona attraversava un piazzale in cui non erano presenti strisce pedonali; la medesima citava in giudizio il conducente e la compagnia [...]
Lo staff
Se la paziente presenta una patologia che può causare malformazioni fetali, il medico ha l’obbligo di informarla, altrimenti può essere chiamato a risarcire i danni derivanti dalla mancata interruzione della gravidanza. È quanto affermato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 653/2020 . Il risarcimento è condizionato alla prova: la [...]
Lo staff
Ai fini della valutazione della responsabilità professionale sanitaria, il giudice deve attenersi ai criteri definiti in giurisprudenza, perché il giudizio non può derivare da una valutazione generica È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 35058/2020 nella quale gli Ermellini hanno richiamato i criteri di [...]
Lo staff
Nei casi di presunta responsabilità professionale sanitaria, la data da cui decorre il termine di legge per proporre querela corrisponde al giorno in cui la persona offesa ha contezza che “sulla patologia abbiano influito errori diagnostici o terapeutici dei sanitari”. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. [...]
Lo staff
In caso di decesso del paziente a seguito di intervento chirurgico, per valutare la responsabilità medica, occorre considerare la PERCENTUALE DI SOPRAVVIVENZA. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 36431/2020, relativamente al caso di un paziente che decedeva dopo essere stato sottoposto ad intervento [...]
Lo staff
La vittima di un sinistro stradale che perda il lavoro a causa dell’incidente, ha diritto al risarcimento anche del danno patrimoniale da lucro cessante e quindi per la perdita dei redditi futuri. Il calcolo deve includere le retribuzioni future, i probabili incrementi ed accessori, non è quindi corretto quantificare l’entità del [...]
Lo staff