Le news di Adriatica Infortuni

Articoli recenti


Le news di Adriatica Infortuni


ALCOLTEST – APPARECCHIO NON IN REGOLA

  Perché l’alcoltest possa essere utilizzato come prova, l’etilometro deve essere regolarmente omologato e sottoposto a verifiche periodiche. Se così non è, l’imputato deve essere assolto per insussistenza del fatto, in quanto viene inficiata la validità dell’accertamento e l’onere della prova ricade sulla pubblica accusa. È quanto [...]

Lo staffLo staff

VIETATO L’USO DEL CELLULARE AL SEMAFORO

Vietato usare il cellulare in auto anche se si è fermi al semaforo! È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 23331/2020: il divieto di usare dispositivi elettronici di qualsiasi tipo mentre si è alla guida, vale anche durante l’interruzione di marcia del veicolo per esigenze di circolazione, salvo che si utilizzi il [...]

Lo staffLo staff

RESPONSABILITÀ DEL DENTISTA

I dentisti sono un veri e propri medici, pertanto sono sottoposti alla disciplina della responsabilità medica. Il tipo di responsabilità varia a seconda che il dentista abbia agito quale dipendente di una struttura sanitaria (pubblica o privata) ovvero quale libero professionista: DENTISTA DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA: il paziente [...]

Lo staffLo staff

BIMBO NATO MORTO PER COLPA MEDICA

Risarcimento dimezzato per i genitori del bimbo nato morto a causa dell’errore dei sanitari perché l’affetto sarebbe “solo potenziale”. È destinata a far discutere la recente ordinanza n. 22859/2020   della Corte di Cassazione che, in materia di risarcimento danni per morte del figlio, differenzia la situazione del decesso dopo la [...]

Lo staffLo staff

RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO

  Se il medico ha violato le linee guida, ciò è sufficiente ai fini della sua responsabilità penale, senza che sia necessario accertare anche il grado di colpa. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 28314/2020 con la quale gli Ermellini hanno chiarito che, quando venga accertato che il sanitario ha operato [...]

Lo staffLo staff

PRESCRIVERE FARMACI AL TELEFONO È REATO

      Commette reato il medico che prescrive farmaci telefonicamente. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 28847/2020: gli Ermellini hanno infatti confermato la condanna per reato di FALSO IDEOLOGICO di un medico che, senza conoscere la persona e quindi le condizioni, e le patologie, aveva prescritto un farmaco al [...]

Lo staffLo staff