Le news di Adriatica Infortuni
Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Categorie


COLPA MEDICA – COME SI VALUTA

Lo staffLo staff

Ai fini della  valutazione della responsabilità professionale sanitaria, il giudice deve attenersi ai criteri definiti in giurisprudenza, perché il giudizio non può derivare da una valutazione generica

È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 35058/2020 nella quale gli Ermellini hanno richiamato i criteri di giudizio, indicando specificamente gli elementi che il giudice deve considerare:

I giudici della Suprema Corte hanno inoltre ribadito che, nei giudizi per accertamento di responsabilità professionale sanitaria, per l’accertamento del nesso di causalità è fondamentale il giudizio controfattuale che “…deve essere svolto dal giudice in riferimento alla specifica attività che era specificamente richiesta al sanitario e che si assume idonea, se realizzata, a scongiurare o ritardare l’evento lesivo, come in concreto verificatosi, con alto grado di probabilità razionale“.

Per questo motivo è importante accertare l’insorgenza e la successiva evoluzione della malattia, perché in tal modo si può verificare se l’evento di danno si sarebbe potuto evitare, nell’ipotesi in cui il sanitario avesse attuato la condotta che era dovuta e che ha omesso nel caso concreto.