Menu header

Responsabilità civile e penale in ambito sanitario

Nell'ambito della responsabilità professionale sanitaria, è possibile configurare sia una responsabilità civile che penale.

L'art. 28 della Costituzione stabilisce che la responsabilità civile può essere estesa all'ente, salvo il diritto di rivalsa sul dipendente nei casi di dolo o colpa grave, come previsto dalle normative specifiche sul pubblico impiego.

D'altro canto, l'art. 27 della Costituzione sancisce che "La responsabilità penale è personale", il che significa che in un procedimento penale, il professionista risponde direttamente del reato contestato.

Tuttavia, nella pratica odierna, è sempre più raro che la responsabilità ricada su un singolo professionista. Nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta di attività svolte in équipe. In tali situazioni, si applica l'art. 113 del codice penale, relativo alla "Cooperazione nel delitto colposo". Questo articolo prevede che quando un evento viene causato dalla cooperazione di più persone, ciascuna di esse è soggetta alla pena prevista per il delitto, con un aumento della pena per chi ha indotto altri a cooperare nel reato.

Da quanto esposto, risulta evidente che dimostrare la responsabilità penale di un professionista è significativamente più complesso e rischioso rispetto alla responsabilità civile. In ambito penale, infatti, il professionista imputato, dovendo rispondere personalmente del reato, cercherà in ogni modo di dimostrare la propria innocenza, la quale deve essere provata oltre ogni ragionevole dubbio, secondo i consolidati principi giurisprudenziali. Pertanto, i requisiti per l'accertamento della responsabilità penale sono molto più rigorosi e specifici rispetto a quelli per la responsabilità civile.

Adriatica Infortuni valuta con estrema attenzione i singoli casi, al fine di consigliare al danneggiato il percorso di tutela più vantaggioso nella situazione specifica.

Il paziente o danneggiato, per sostenere le proprie rivendicazioni, deve avvalersi di un parere medico-legale, corredato dai pareri di medici specialisti, che attestino l'inadempimento della struttura sanitaria e/o del medico. È evidente che fornire tali prove non è solo costoso, ma richiede anche competenze significative e un'elevata professionalità.

Adriatica Infortuni assiste i propri clienti lungo l'intero iter necessario per ottenere il giusto risarcimento, mettendo a disposizione solo i migliori medici legali e specialisti, facendosi carico delle spese necessarie.