Menu header

Danni da mancata custodia e manutenzione delle strade: presenza di buche o fondo stradale dissestato

Responsabilità della Pubblica Amministrazione

Dimostrare la responsabilità della Pubblica Amministrazione per incidenti causati da buche o dissesti stradali può essere complesso. Per avviare una richiesta di risarcimento, è essenziale seguire alcuni passaggi fondamentali:

  • Intervento delle autorità: È cruciale far intervenire le autorità competenti (Polizia Municipale, Carabinieri) per documentare il sinistro e la mancanza di segnalazione di pericolo.
  • Accertamento dei danni: È necessario far accertare i danni fisici subiti presso una struttura sanitaria pubblica per avere una documentazione ufficiale delle lesioni.
  • Dimostrazione dell'insidia: Per attribuire la responsabilità all’Ente proprietario della strada, è fondamentale dimostrare che la buca o il manto dissestato rappresentassero un “insidia” o “trabocchetto”. Questo significa che il pericolo doveva essere non visibile e imprevedibile per il danneggiato. L’art. 2043 c.c. richiede che il danneggiato provi che il pericolo fosse occulto, cioè non visibile e non prevedibile.

Inversione dell’onere della prova

L'art. 2051 c.c. prevede un'inversione dell'onere della prova. Secondo questa norma, l'Ente è obbligato a mantenere in sicurezza le strade e quindi è responsabile per i danni causati a persone e cose. Tuttavia, la responsabilità dell'Ente può essere condivisa con il danneggiato se si dimostra che quest'ultimo non ha adottato le precauzioni necessarie per evitare l'incidente.

Giurisprudenza e sentenze recenti

La giurisprudenza in materia è in continua evoluzione. È rilevante la sentenza n. 2562/12 della Corte di Cassazione, che stabilisce che la responsabilità della Pubblica Amministrazione può sussistere in due situazioni specifiche:

  • Possibilità di custodia: Quando l'Ente ha la concreta possibilità di esercitare la custodia del tratto di strada. Questo viene valutato in base all’estensione della strada, alla sua posizione e alle dotazioni di sicurezza.
  • Attività dell’Amministrazione: Quando le azioni dell’Amministrazione hanno reso pericolosa la strada stessa.

Questa sentenza conferma che la responsabilità della Pubblica Amministrazione può essere riconosciuta quando la gestione delle strade non rispetta gli standard di sicurezza previsti.