Il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli si prescrive in 2 anni secondo quanto prescritto dall’art. 2947 co. 2 c.c. Tuttavia, qualora il fatto sia considerato dalla legge come reato e per tale reato sia prescritta un termine di prescrizione maggiore, la prescrizione più lunga si applicherà anche all’azione civile [...]
Lo staff
L’ Accertamento Tecnico Preventivo ex art. 696 bis c.p.c. ha scopo conciliativo, quindi devono prendervi parte anche le Assicurazioni, anche in mancanza di decreto attuativo: infatti l’art. 8 della L. n. 24/2017 (Legge Geli-Bianco) prevede che il danneggiato possa agire giudizialmente per ottenere il risarcimento dei danni subiti ma [...]
Lo staff
In materia di danno parentale è il danneggiato a dover dimostrare il danno, pertanto incombe su di lui l’onere della prova, secondo quanto prescritto dall’art. 2697 c.c.: “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento”. Il congiunto del soggetto leso (vittima primaria) deve quindi [...]
Lo staff
Per i danni risentiti dal paziente a causa dell’inesatta esecuzione del triage è ritenuto responsabile l’infermiere addetto al servizio, che deve attenersi alle linee guida nonché alle regole della comune diligenza essendo responsabile in caso di inesatta esecuzione della procedura di pronto soccorso. In caso di decesso del paziente [...]
Lo staff
I familiari del soggetto che abbia subito lesioni gravemente invalidanti, a causa di fatto illecito altrui hanno diritto al risarcimento iure proprio del danno non patrimoniale, quale conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Occorre precisare, nel silenzio del legislatore, cosa debba intendersi per macrolesioni: l’ISVAP ha definito [...]
Lo staff
Il danno parentale è ricompreso nell’ambito della sfera del danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 c.c.e può conseguire da: FATTO ILLECITO di cui all’art. 2043 c.c.; RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE di cui all’art. 1218 c.c. L’individuazione di tale fattispecie dannosa è passata per un lungo percorso giurisprudenziale, approdato, [...]
Lo staff
Per perdita di chance si intende la perdita della concreta ed effettiva possibilità di conseguire un determinato bene della vita. In generale si tratta di un’entità patrimoniale a sé stante, giuridicamente ed economicamente e pertanto costituisce un’autonoma voce di danno patrimoniale, attuale in quanto presente nel patrimonio del [...]
Lo staff
Non sempre è imputabile al medico il decesso del paziente, anche se sia accertata la VIOLAZIONE DELLE LINEE GIUDA: il sanitario non può essere ritenuto responsabile se il paziente non si sarebbe potuto salvare nemmeno se fossero state seguite alla perfezione la prassi e le linee guida. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff
Il danneggiato a causa di un incidente stradale che abbia riportato conseguenze a causa dell’assenza del guard-rail o, anche in presenza di guard-rail a causa della mancata o cattiva manutenzione dello stesso, ha sempre il diritto di ottenere il risarcimento dei danni risentiti, anche se ha colpa nel verificarsi del sinistro. Lo ha [...]
Lo staff
Il medico può approfittare della transazione tra paziente e struttura sanitaria ma deve dimostrare l’effettiva manifestazione di volontà: bisogna valutare tutte le risultanze processuali da cui sia desumibile inequivocabilmente la sua volontà in tal senso. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con sentenza n. 22800/2018 precisando gli [...]
Lo staff