La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con la recente sentenza n. 5807/2017, ha stabilito che la condotta dell’automobilista che procede a velocità eccessiva è concausa dell’evento dannoso anche in caso di responsabilità oggettiva per cose in custodia ex art. 2051 del codice civile. Il caso: ricorreva in Cassazione un [...]
Lo staff
In costante aumento i casi di militari italiani impiegati nelle missioni all’estero (Bosnia-Erzegovina, Somalia, Afghanistan) e civili al seguito delle forze armate che, a partire dal 2001, si sono gravemente ammalati o sono deceduti dopo aver contratto tumori provocati dall’esposizione all’uranio impoverito (depleted uranium). Questo [...]
Lo staff
I PUNTI FONDAMENTALI DELLA RIFORMA Lo scorso 28 Febbraio la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il Disegno di Legge proposto dall’On. Gelli recante “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. La [...]
Lo staff
In caso di sinistro avvenuto nei quindici giorni di proroga della polizza assicurativa, il danneggiato ha pieno diritto al risarcimento del danno, a nulla rilevando il mancato pagamento del premio. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione – II sez. civ. – con sentenza n. 26104 del 19 dicembre 2016 . La pronuncia ha [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale provocato dall’apertura della portiera di un autoveicolo vige il principio della presunzione di responsabilità in capo a chi apre lo sportello, enunciato dall’art. 157 co.7 CdS. Pertanto quando si apre lo sportello per scendere da un’autovettura, se a causa di tale manovra un altro veicolo va ad impattare [...]
Lo staff
Le Compagnie sono chiamate a fornire adeguata e specifica motivazione L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha chiesto alle imprese di assicurazione di motivare adeguatamente la mancata offerta di liquidazione dei sinistri. Il riferimento è relativo alle comunicazioni di diniego nelle quali la Compagnia assicurativa [...]
Lo staff
Con la recente sentenza N. 18773 del 26 Settembre 2016, la Corte di Cassazione , III° sez. civ. ha inteso dirimere l’annosa questione relativa ai commi 3-ter e 3-quater dell’art. 32 d.l. n. 1/2012 che sembravano precludere la risarcibilità del danno biologico permanente in assenza di accertamenti strumentali (quali RX, Ecografie, [...]
Lo staff
IL FONDO DI GARANZIA VITTIME DELLA STRADA DEVE RISARCIRE ANCHE SE IL CONDUCENTE RESPONSABILE DEL SINISTRO VENGA SUCCESSIVAMENTE IDENTIFICATO Non di rado accade che il conducente di un veicolo che provochi un sinistro, si dia alla fuga; anzi, casi del genere balzano alla cronaca sempre più spesso. In casi del genere il danneggiato è [...]
Lo staff