In altre parole se un autovelox riscontra un eccesso di velocità ma dalle foto non si riesce ad individuare chiaramente quale veicolo abbia commesso l’infrazione, nessuno dei veicolo può legittimamente essere sanzionato. Sulla questione è stato recentemente chiamato a pronunciarsi il Giudice di Pace di Oristano che, con la sentenza n. [...]
Lo staff
Le future mamme non sono esonerate dall’obbligo di viaggiare in auto con la cintura di sicurezza allacciata, a meno che non siano munite di certificato medico che espressamente prescriva il non utilizzo delle cinture. Non solo sanzioni ma anche grave pericolo: a dissuadere le donne in dolce attesa dal non allacciare le cinture di [...]
Lo staff
Vista Red è un sistema digitale di rilevazione delle infrazioni al passaggio con il semaforo rosso: una telecamera realizza un filmato digitale a colori che riprende il veicolo durante l’avvicinamento e l’attraversamento dell’incrocio. Il filmato viene memorizzato e non è manomettibile, per cui è in grado di offrire l’esatto accertamento [...]
Lo staff
L’art. 173 Cds, accanto al divieto di “…far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore…” durante la marcia, prevede anche eccezioni di natura soggettiva ed oggettiva. Va tenuto sempre presente che il divieto non riguarda il fatto in sé di intrattenere conversazioni telefoniche mentre si è alla [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 23566/2017 ha affermato che il conducente multato per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, che ricorra in opposizione al verbale di contestazione, assumendo l’inadeguatezza dei cartelli che segnalano la presenza dell’autovelox, ha l’onere di dimostrare che i segnali sono del tutto [...]
Lo staff
Il conducente che abbia oltrepassato di pochissimo il limite di velocità non può invocare una tolleranza in più rispetto a quella di legge, la presunzione di colpa non può infatti essere superata dalla circostanza che il superamento del limite, oltre la tolleranza di 5 Km/h, sia stato anche soltanto di 1 Km/h. E’ quanto affermato dalla [...]
Lo staff
Se l’automobilista riceve una cartella esattoriale per un vecchia multa non pagata e paga a rate, ha comunque il diritto di fare ricorso. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3347/2017 andando a sovvertire il principio applicato sin ora che se la multa viene pagata, il pagamento costituisce ammissione di avere torto [...]
Lo staff
Il verbale relativo all’accertamento delle violazioni del Codice della Strada che venga notificato al trasgressore oltre i 90 giorni dall’accertamento dell’infrazione, termine previsto dal C.d.S. all’art. 201, comma 1 – bis, è illegittimo: la notifica tardiva della multa la rende annullabile! Spesso accade peraltro che il proprietario [...]
Lo staff