Le apparecchiature elettroniche utilizzate per fotografare le autovetture che passano al semaforo rosso, devono essere omologate e sottoposte a taratura periodica, altrimenti quanto da esse rilevato non potrà essere utilizzato per contestare le violazioni agli automobilisti. Questo perché la mancanza di verifiche periodiche sul corretto [...]
Lo staff
Quando si paga una multa relativa ad infrazione del Codice della Strada, è bene conservare la relativa ricevuta di pagamento per almeno 5 anni dalla data dell’infrazione. Può infatti accadere di vedersi recapitare a distanza di tempo una diffida di pagamento per un multa che invece si è già provveduto a pagare, per errore [...]
Lo staff
Dal 20 febbraio 2020 possibilità di ottenere bonus e rimborso per i dispositivi salva bimbi: il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, ha firmato apposito decreto che prevede un contributo (bonus) pari a Euro 30 per chi deve ancore effettuare l’acquisto, oppure il rimborso di 30 Euro per chi abbia già provveduto [...]
Lo staff
In arrivo severo inasprimento delle sanzioni per chi, mentre guida, utilizza telefonino, tablet, notebook, computer portatili e qualsiasi altro strumento che distragga e tenga impegnate le mani del conducente: Multa: alla prima violazione da un minimo di 422 Euro ad un massimo di 1.697 Euro; in caso di reiterazione, la seconda sanzione [...]
Lo staff
Fino a 1700,00 euro di multa per chi usa il telefonino mentre guida. L’aumentare dei sinistri anche gravissimi e spesso mortali causati dall’utilizzo in auto del cellulare, ha reso necessarie nuove proposte di modifica al codice della strada con previsione di aumento delle sanzioni Al vaglio dei parlamentari numerose modifiche, tra cui [...]
Lo staff
Se un minore di anni 18, alla guida di uno scooter o una mini car, trasgredisce il codice della strada e viene multato, saranno i suoi genitori a dover pagare. I minorenni infatti non sono assoggettabili a sanzione amministrativa, pertanto sono chiamati a rispondere e quindi a pagare i genitori in base agli obblighi di sorveglianza [...]
Lo staff
Dal 7 novembre è obbligatorio installare a bordo dei veicoli i cd. seggiolini anti-abbandono, cioè dispositivi capaci di rilevare e segnalare con un allarme la presenza dei bambini sulle autovetture, al fine di prevenirne l’abbandono. A prevedere l’obbligo è l’art. 172 co. 1-bis Codice della Strada, il cui regolamento di attuazione è [...]
Lo staff
Sempre più aspre le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcool, per tentare di ridurre gli incidenti gravissimi e mortali provocati da chi incoscientemente si mette alla guida in stato di ebbrezza. Il codice ella Strada distingue tra neopatentati e guidatori esperti. Per i neopatentati, cioè i soggetti che hanno conseguito la [...]
Lo staff
Il vigile in borghese non può elevare multe agi automobilisti perché, sebbene la polizia municipale abbia la qualifica di polizia giudiziaria, ciò è valido solo in servizio. Di conseguenza la multa inflitta da un vigile fuori servizio non è valida! È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2748/2019. IL CASO: un [...]
Lo staff
Se l’automobilista non è messo in condizioni di conoscere il limite di velocità o di adeguare la velocità in tempo utile la multa è annullabile. Il segnale recante l’indicazione del limite di velocità deve essere posizionato prima e dopo ogni incrocio, altrimenti la sanzione è annullabile. È quanto ribadito dalla Cote di Cassazione con [...]
Lo staff