Deve escludersi la responsabilità per custodia dell’Ente proprietario e/o gestore della strada per i danni seguiti ad una caduta provocata da una buca presente sul manto stradale, qualora dall’istruttoria fosse emerso che la buca fosse ampia, ben visibile e facilmente evitabile con l’adozione di un comportamento più [...]
Lo staff
I passeggeri dei veicoli coinvolti nell’incidente non possono testimoniare nel giudizio di risarcimento del danno intrapreso da uno dei danneggiati, avendo a loro volta interessi a partecipare al giudizio, l’incapacità si estende anche al caso in cui ci sia stata espressa rinuncia al risarcimento del danno e/o in caso di prescrizione del [...]
Lo staff
Il ciclista che abbia effettuato un sorpasso azzardato causando un sinistro, deve essere ritenuto responsabile ed è quindi tenuto al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 12610/2018 ha infatti chiarito che, se viene accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti (nel caso di specie il ciclista) [...]
Lo staff
Nessun risarcimento per le lesioni personali risentite dal minore trasportato senza seggiolino, in caso di incidente stradale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n.3418. La ratio della pronuncia risiede nella circostanza che il comportamento negligente dei genitori che omettano di trasportare il figlio minore [...]
Lo staff
In caso di danni provocati dall’asfalto bagnato o scivoloso, l’Ente proprietario o gestore della strada è tenuto al risarcimento a titolo di responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. a meno che non dimostri il caso fortuito, circostanza che esclude il risarcimento. Il principio, ormai consolidato [...]
Lo staff
Un ciclista è stato ritenuto responsabile al 50% del sinistro subito a causa di una buca stradale e l’ente custode della strada dovrà pertanto risarcire il danno solo in parte. La Corte di Cassazione, infatti, con ordinanza n. 6034 del 13 marzo 2018, ha condannato un ente comunale al risarcimento del danno nei confronti di un cittadino [...]
Lo staff
Il danno viene risarcito solo se causato da insidia stradale; in particolare una buca, un dislivello, un tombino o qualsiasi altro elemento che alteri il manto stradale possono giuridicamente venire qualificati come insidia se presentano i seguenti caratteri: NON VISIBILE NON PREVEDIBILE NON EVITABILE Soltanto in presenza dei suddetti [...]
Lo staff
In caso di incidente verificatosi durante lo svolgimento delle operazioni di carico e/o scarico, il danneggiato va risarcito in base alla normativa sulla responsabilità in materia di circolazione stradale. È quanto affermato recentemente dalla Corte di Cassazione, richiamando peraltro quanto precedentemente sancito dalle Sezioni Unite [...]
Lo staff
Tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’incidente devono prestare assistenza ai feriti È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 10736/2018 in base alla quale in occasione di un sinistro, tutti i soggetti anche non responsabili devono prestare soccorso e quindi allertare il 118 e le autorità. IL CASO: il [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 1272 del 19.1.2018, la Corte di Cassazione ha affermato il principio in base al quale, la radiografia non è il solo mezzo di prova delle lesioni al rachide cervicale in quanto è il Medico legale a stabilire se sussista la lesione ed in quale percentuale. IL CASO: Tizio agiva in giudizio al fine di ottenere il [...]
Lo staff