Il danneggiato in occasione di sinistro stradale, causato da cane randagio, che intenda ottenere risarcimento dal Comune, deve dimostrarne la colpa. Infatti, per affermare la responsabilità del Comune non è sufficiente che l’ente venga annoverato dalla legge regionale tra i soggetti tenuti a contrastare il randagismo, sarà il danneggiato [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli si prescrive in 2 anni secondo quanto prescritto dall’art. 2947 co. 2 c.c. Tuttavia, qualora il fatto sia considerato dalla legge come reato e per tale reato sia prescritta un termine di prescrizione maggiore, la prescrizione più lunga si applicherà anche all’azione civile [...]
Lo staff
Il danneggiato a causa di un incidente stradale che abbia riportato conseguenze a causa dell’assenza del guard-rail o, anche in presenza di guard-rail a causa della mancata o cattiva manutenzione dello stesso, ha sempre il diritto di ottenere il risarcimento dei danni risentiti, anche se ha colpa nel verificarsi del sinistro. Lo ha [...]
Lo staff
Il conducente che nell’effettuare manovra in retromarcia provoca un incidente, è unico responsabile del sinistro perché si tratta di manovra che deve essere compiuta in sicurezza, avendo cura di non arrecare intralcio o danno e, in caso di visuale non libera, deve richiedere l’ausilio di qualcuno che gli dia indicazioni su come [...]
Lo staff
Chiunque sia coinvolto in un incidente stradale con feriti ha l’obbligo giuridico di fermarsi ed allertare i soccorsi. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: l’art. 189 C.d.S.infatti sancisce il dovere dell’utente della strada di fermarsi a prestare la dovuta assistenza ai feriti di un incidente stradale. Chi non ottempera [...]
Lo staff
Premesso che il passeggero deve essere sempre e comunque risarcito: Non importa di chi sia la colpa nella causazione del sinistro: anche se l’incidente si sia verificato a causa della condotta di guida del conducente sul cui mezzo si trovava il soggetto che richiede il risarcimento. Il passeggero ha diritto al risarcimento anche [...]
Lo staff
Chi non si ferma allo STOP e provoca un incidente stradale provocando la morte di altre persone, rischia la CONDANNA PER OMICIDIO COLPOSO. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27395/2018 IL CASO: un automobilista veniva condannato per omicidio colposo per avere violato le norme sulla circolazione stradale [...]
Lo staff
Il guardrail serve ad evitare l’uscita di strada dei veicoli e quindi deve essere sempre in condizioni tali da assolvere tale funzione. Pertanto l’automobilista che riporti danni al mezzo e/o lesioni personali in un incidente a causa del guardrail che non è in condizioni di sicurezza, deve ottenere il ristoro dei danni, anche se il [...]
Lo staff
In tema di omissione di soccorso il dolo può essere anche solo eventuale ed investe l’inosservanza dell’obbligo di fermarsi in relazione ad un incidente potenzialmente idoneo a provocare lesioni, mentre non assume rilevanza alcuna la circostanza che poi il conducente datosi inizialmente alla fuga torni indietro oppure si presenti alla [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, qualora venga accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti, l’altro conducente viene automaticamente liberato sia dalla presunzione di responsabilità concorrente (di cui all’art. di cui all’art. 2054 cod. civ.), sia dall’onere di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il [...]
Lo staff