L’ostetrica può essere corresponsabile insieme al ginecologo per danni derivanti da sofferenza fetale. Quindi il ginecologo non può esimersi da responsabilità e deve vigilare diligentemente sull’operato degli altri sanitari. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, recentemente tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità medica [...]
Lo staff
Il risarcimento può essere ridotto ma non totalmente escluso nei confronti del terzo trasportato che viaggiava senza cintura di sicurezza al momento del sinistro, in quanto il nesso causale tra il comportamento del conducente del veicolo e l’evento lesivo subito dal passeggero, NON VIENE INTERROTTO dalla condotta colpevole del [...]
Lo staff
Se l’automobilista non è messo in condizioni di conoscere il limite di velocità o di adeguare la velocità in tempo utile la multa è annullabile. Il segnale recante l’indicazione del limite di velocità deve essere posizionato prima e dopo ogni incrocio, altrimenti la sanzione è annullabile. È quanto ribadito dalla Cote di Cassazione con [...]
Lo staff
Il danneggiato in occasione di sinistro stradale, causato da cane randagio, che intenda ottenere risarcimento dal Comune, deve dimostrarne la colpa. Infatti, per affermare la responsabilità del Comune non è sufficiente che l’ente venga annoverato dalla legge regionale tra i soggetti tenuti a contrastare il randagismo, sarà il danneggiato [...]
Lo staff
Se si riceve una cartella esattoriale per una multa non pagata che però non è mai stata ricevuta, la multa è nulla e bisogna contestare seguendo una precisa procedura: innanzitutto occorre accertarsi che davvero la multa non sia stata notificata e, per averne la certezza, si può inviare al comune che ha emesso il verbale una raccomandata [...]
Lo staff
In tema di malasanità, se il paziente danneggiato agisce in giudizio nei confronti della sola Asl e quest’ultima chiama in giudizio il medico, ciò non basta per estendere in automatico l’azione giudiziale anche nei confronti del sanitario. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 30601/2018 con la quale gli [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli si prescrive in 2 anni secondo quanto prescritto dall’art. 2947 co. 2 c.c. Tuttavia, qualora il fatto sia considerato dalla legge come reato e per tale reato sia prescritta un termine di prescrizione maggiore, la prescrizione più lunga si applicherà anche all’azione civile [...]
Lo staff
Per i danni risentiti dal paziente a causa dell’inesatta esecuzione del triage è ritenuto responsabile l’infermiere addetto al servizio, che deve attenersi alle linee guida nonché alle regole della comune diligenza essendo responsabile in caso di inesatta esecuzione della procedura di pronto soccorso. In caso di decesso del paziente [...]
Lo staff
I familiari del soggetto che abbia subito lesioni gravemente invalidanti, a causa di fatto illecito altrui hanno diritto al risarcimento iure proprio del danno non patrimoniale, quale conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Occorre precisare, nel silenzio del legislatore, cosa debba intendersi per macrolesioni: l’ISVAP ha definito [...]
Lo staff
La distanza del cartello che presegnala la presenza dell’autovelox non incide mai sulla validità della sanzione perché NON È PREVISTA UNA DISTANZA MINIMA tra il dispositivo di rilevazione elettronica della velocità ed il cartello che ne segnala la presenza agli automobilisti. A rilevare ai fini dell’opposizione alla multa è, semmai, [...]
Lo staff