Per evitare di pagare la contravvenzione, occorre dimostrare che, al momento dell’infrazione, il veicolo era adibito al trasporto del titolare del permesso e che il tagliando era esposto. In caso contrario va confermata la sanzione per violazione dell’art. 158 del Codice della Strada, rubricato “ Divieto di fermata e di sosta dei [...]
Lo staff
Il genitore che agisca per ottenere il risarcimento del danno in termini di perdita di chance da nascita indesiderata deve provare l’eventuale esercizio della facoltà di interrompere la gravidanza. Va ricordato che dopo il 90° giorno è possibile interrompere la gravidanza soltanto in presenza di gravi anomalie e malformazioni del feto [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale, perché possa configurarsi il reato di guida sotto stupefacenti di cui all’art 187, co 1-bis C.d.s. è necessario che: l’incidente sia CAUSATO dall’agente lo stato di alterazione psicofisica deve essere accertato dagli agenti La norma in discorso prende in considerazione i casi di incidente [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 30388/2017 la Corte di Cassazione ha precisato che, anche in caso di incidente provocato dalla condotta colposa del pedone, l’automobilista deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il sinistro perché non è sempre sufficiente l’accertamento che il pedone abbia tenuto una condotta colposa per poterlo [...]
Lo staff
Per la validità del verbale di accertamento, è necessario che siano ben visibili dagli automobilisti i soli cartelli che preannunciano la presenza del dispositivo elettronico della velocità: a nulla rileva la visibilità della postazione di controllo. E’ quanto stabilito dal Giudice di Pace di Terracina con la sentenza n. 209/2017 secondo [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 29332/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che, IN CASO DI MORTE DEL NONNO, a causa di un sinistro, I NIPOTI HANNO DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE NON ERANO CON LUI CONVIVENTI. Il motivo della decisione risiede nella rilevanza riconosciuta dagli Ermellini al rapporto affettivo, per la dimostrazione del quale la [...]
Lo staff
La valutazione del giudice può differire da quella del consulente tecnico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29341/2017 relativo ad un caso di responsabilità professionale sanitaria di natura odontoiatrica, con cui gli Ermellini sono andati ad indagare la questione dei limiti della discrezionalità [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, se lo stato di ebbrezza del conducente responsabile non viene accertato immediatamente, non si può affermare la sua responsabilità penale soltanto in base ad elementi quali l’alito vinoso e l ‘eloquio sconnesso. Tali elementi infatti non sono sufficienti a sanare l’eventuale irregolarità dell’alcool-test e [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che la multa per eccesso di velocità è illegittima se l’infrazione è stata rilevata tramite autovelox posizionato lungo un rettilineo, senza contestazione immediata da parte degli agenti (Cass. Ordinanza n. 27771/2017). Il verbale deve specificare le circostanze che hanno impedito agli [...]
Lo staff
Ai fini della determinazione del danno biologico non si può prescindere dalla certificazione medica proveniente da medici e/o strutture private, che deve essere comunque valutata dal giudice. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27574/2017. IL CASO: uno studente restava ferito in orario scolastico [...]
Lo staff