In caso di sinistro stradale con concorso di colpa, ovvero in cui hanno colpa entrambi i conducenti, tutti e due si vedranno aumentare il premio della polizza assicurativa del veicolo. L’aumento verrà applicato in base alla percentuale di concorso: CONCORSO AL 50%:la colpa del sinistro è divisa a metà tra i due guidatori. In questo caso [...]
Lo staff
Se si provoca un incidente stradale la Compagnia assicurativa, dopo aver risarcito la controparte danneggiata, può rivalersi sul danneggiante, se quest’ultimo, oltre ad aver provocato il sinistro, abbia anche violato il contratto RCA. L’automobilista potrebbe quindi trovarsi nella spiacevolissima condizione di vedersi richiedere dalla [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale c’è RESPONSABILITÀ CONCORSUALE DEL PEDONE che, non attraversando la strada sulle strisce pedonali, non concede la precedenza agli autoveicoli. Il principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2241/2019: ècorretto il concorso di colpa attribuito al pedone che abbia [...]
Lo staff
Molte Compagnie assicurative ormai consentono ai propri clienti di pagare a rate la polizza assicurativa, in alcuni casi anche senza interessi né costi aggiuntivi. Quindi, anziché pagare tutto in un’unica soluzione annuale, si può pagare versando una quota mensile (oppure ogni 2 – 3 mesi). Prima di accordare tale tipologia di pagamento [...]
Lo staff
L’ Accertamento Tecnico Preventivo ex art. 696 bis c.p.c. ha scopo conciliativo, quindi devono prendervi parte anche le Assicurazioni, anche in mancanza di decreto attuativo: infatti l’art. 8 della L. n. 24/2017 (Legge Geli-Bianco) prevede che il danneggiato possa agire giudizialmente per ottenere il risarcimento dei danni subiti ma [...]
Lo staff
Dal 2019 sarà più semplice trovare la soluzione ideale per le proprie esigenze tramite il portale dell’IVASS (Istituto di vigilanza sulle Assicurazioni) Non tutti sanno che dal 2009 l’IVASS, di concerto con il Ministero per lo Sviluppo Economico, ha creato il sito www.tuopreventivatore.it, per permettere agli automobilisti di scegliere [...]
Lo staff
A rischio le polizze RC auto sospendibili, che potrebbero scomparire a breve. Infatti la Corte europea di Giustizia, in una sentenza del 4 settembre 2018 ha espressamente stabilito che tutti i veicoli immatricolati ed idonei alla circolazione devono essere assicurati, anche se chiusi in garage e non effettivamente utilizzati. Tutto è [...]
Lo staff
Premesso che il passeggero deve essere sempre e comunque risarcito: Non importa di chi sia la colpa nella causazione del sinistro: anche se l’incidente si sia verificato a causa della condotta di guida del conducente sul cui mezzo si trovava il soggetto che richiede il risarcimento. Il passeggero ha diritto al risarcimento anche [...]
Lo staff
In caso di incidente, se si compila il CID, l’indicazione dei danni in esso contenuta non basta a provare la loro effettiva entità: il danneggiato dovrà comunque dimostrare l’ammontare dei danni subiti. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 20382/2018 IL CASO:un’automobilista coinvolto in un [...]
Lo staff
In base al DI 179/2012 il contratto di assicurazione RCA deve contenere requisiti minimi che tutte le Compagnie devono garantire ai clienti. Nei giorni scorsi è intervenuto sulla materia il Consiglio di Stato che si è pronunciato in merito allo “Schema di Regolamento recante la definizione del contratto base, di assicurazione [...]
Lo staff