Il Ddl Concorrenza prevede una nuova disciplina del risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni derivanti da sinistro stradale, sia micro-permanenti che macro-permanenti, con la modifica degli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni. Il decreto, già approvato alla Camera ed attualmente in attesa di approvazione dal [...]
Lo staff
Le Compagnie assicurative stanno proponendo particolari formule per la RCA come la franchigia “dinamica” che dovrebbe far risparmiare gli assicurati, quindi per venire in contro agli automobilisti ma anche per contrastare il fenomeno di chi circola privo di assicurazione, purtroppo in aumento anche a causa della crisi. Si spinge per un [...]
Lo staff
Facciamo chiarezza su alcune questioni riguardanti il pagamento del bollo, dell’assicurazione o l’eventuale vendita del mezzo sottoposto a fermo amministrativo: B O L L O Bisogna comunque pagare la tassa di proprietà se il mezzo è sottoposto a fermo amministrativo? Inizialmente era poco chiaro, in quanto le Regioni avevano [...]
Lo staff
Ad agosto si è finalmente posta la parola fine ad oltre due anni di discussioni in Parlamento e finalmente c’è stato il SÌ alla riforma. Attesi entro un anno i decreti attuativi e le indicazioni da parte dell’Ivass (Istituto di vigilanza sulle imprese). In breve i punti salienti: RISARCIMENTO PER LESIONI PERSONALI: il danneggiato in un [...]
Lo staff
APPARENTEMENTE SCONTATO, IL RISARCIMENTO PUÒ RIVELARSI DIFFICOLTOSO Il caso: un pedone veniva colpito al volto dalla portiera di un’auto, mentre camminava regolarmente lungo il marciapiede. Il pedone si era visto riconoscere, in prima battuta, un risarcimento di soli 300,00 Euro con la sentenza di primo grado, avverso la quale aveva [...]
Lo staff
Recentemente intervenuta sull’argomento la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 16477/2017, colmando un vuoto normativo, ha affermato il principio in base al quale qualsiasi persona trasportata a bordo di un veicolo a motore che abbia subito lesioni personali a causa di un sinistro stradale, può sempre invocare la [...]
Lo staff
In estate c’è chi si mette alla guida con le infradito ai piedi o addirittura scalzo, incurante della pericolosità di guidare senza calzature adeguate, pur di ricevere un qualche sollievo dalle alte temperature, in particolare durante i lunghi viaggi per raggiungere le località turistiche. IN REALTÀ NON C’È NESSUN DIVIETO, infatti non [...]
Lo staff
Come comportarsi se si resta vittima di un incidente stradale e l’auto della Controparte non è coperta da polizza RCA. Sempre più frequenti, anche a causa della crisi economica che sta interessando il nostro Paese da anni, imbattersi nella spiacevole situazione di subire un incidente stradale causato dal conducente di un veicolo senza [...]
Lo staff
Il proprietario del veicolo danneggiato a causa di un sinistro stradale può scegliere liberamente il carrozziere a cui affidare la riparazione. Lungo la scia delle sentenze di Cassazione, anche il Tribunale di Torino, con le sentenze nn. 657/2017 e 1530/2017, ha recentemente affermato il diritto del danneggiato a scegliere liberamente il [...]
Lo staff
Nessuna depenalizzazione se il reato è aggravato Quando un bene altrui trova protezione “…grazie al senso di rispetto…da parte di ciascun consociato…” si può dire che la cosa sia esposta alla pubblica fede, pertanto su di essa non opera la depenalizzazione in caso di danneggiamento. E’ quanto affermato dalla Suprema Corte con la sent. n. [...]
Lo staff