Il drammatico aumento di incidenti stradali dovuti all’utilizzo di alcool e droghe tra i giovani e giovanissimi, ha spinto il Ministero dell’Interno ad aumentare i compiti devoluti alla Polizia Municipale nell’ambito della sicurezza stradale. Già raggiunto a questo proposito accordo quadro tra il Ministero e l’ANCI (Associazione [...]
Lo staff
Un intervento chirurgico effettuato con ritardo, può danneggiare il paziente, ma occorre procedere alla valutazione caso per caso. Per stabilire, infatti, se il danno lamentato dal paziente sia effettivamente stato provocato dal ritardo nell’esecuzione dell’intervento chirurgico, occorre indagare e verificare la sussistenza del nesso [...]
Lo staff
Se l’attività svolta dai sanitari è ASTRATTAMENTE IDONEA a provocare il danno lamentato dal paziente, la responsabilità contrattuale si presume ai sensi dell’art. 1218 c.c. L’onere probatorio in capo al paziente danneggiato consiste nel fornire la prova della sussistenza del contratto con la struttura sanitaria ed il danno. Dal canto [...]
Lo staff
Fino a 1700,00 euro di multa per chi usa il telefonino mentre guida. L’aumentare dei sinistri anche gravissimi e spesso mortali causati dall’utilizzo in auto del cellulare, ha reso necessarie nuove proposte di modifica al codice della strada con previsione di aumento delle sanzioni Al vaglio dei parlamentari numerose modifiche, tra cui [...]
Lo staff
Gli automobilisti non solo devono tenere una condotta adeguata e corrispondente al Codice della Strada ma devono fare attenzione e prevedere anche le condotte degli altri, sulla scorta del generale obbligo di diligenza che ciascuno ha nei confronti degli altri utenti della strada. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff
Il medico che delega i suoi collaboratori ad effettuare interventi di qualsiasi tipo sui pazienti, ha l’obbligo di vigilare e controllare il loro operato e risponde personalmente per eventuali danni subiti dai pazienti. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 50619/2019, con cui gli Ermellini hanno chiarito che il [...]
Lo staff
Il giudice può affidare al CTU le indagini che hanno ad oggetto l’accertamento dei fatti dedotti dalle parti. Infatti, nel caso in cui vengano affidati al CTU quesiti relativi a circostanze mai dedotte dalle parti, questi risulteranno nulli. Il giudice potrebbe addirittura incorrere in sanzioni disciplinari qualora affidasse al CTU il [...]
Lo staff
Se il cane morde per difesa, non si può condannare penalmente il padrone. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con sentenza n. 50562/2019 IL CASO: un bambino in sella alla propria bicicletta, passava nelle vicinanze di un cane portato al guinzaglio dalla propria padrona e che in qual momento era fermo seduto a terra, e gli calpestava la [...]
Lo staff
Non basta il solo referto del Pronto Soccorso per ottenere il risarcimento dei danni da colpo di frusta: è necessario che venga effettuato anche l’accertamento clinico strumentale che rilevi o meno l’esistenza di postumi permanenti. Infatti, se in generale è vero che l’accertamento delle lesioni personali conseguenza di sinistro, deve [...]
Lo staff
Se un minore di anni 18, alla guida di uno scooter o una mini car, trasgredisce il codice della strada e viene multato, saranno i suoi genitori a dover pagare. I minorenni infatti non sono assoggettabili a sanzione amministrativa, pertanto sono chiamati a rispondere e quindi a pagare i genitori in base agli obblighi di sorveglianza [...]
Lo staff