Presentato un disegno di legge a modifica della materia della responsabilità medica, finalizzato ad arginare il fenomeno della cd. “medicina difensiva” ed al superamento delle difficoltà di interpretazione in materia di responsabilità penale dei medici, collegate alla riforma del 2017. Oggetto della proposta riformatrice è l’art. [...]
Lo staff
Il Condominio può essere chiamato a risarcire i danni subiti dal pedone caduto a causa del ghiaccio presente sul marciapiede antistante lo stabile, se il Regolamento Comunale preveda l’obbligo del Condominio di pulire quotidianamente il marciapiede e di spargere sale in caso di formazione di ghiaccio. IL CASO: Tizio, pedone caduto su un [...]
Lo staff
Per colpo di frusta si intende il trauma da distorsione del rachide cervicale che è la più comune conseguenza dei sinistri stradali come tamponamenti o incidenti con urti laterali o frontali. È dovuto all’ improvvisa estensione all’indietro del collo con successiva ed immediata flessione in avanti, che può comportare una [...]
Lo staff
Quando si paga una multa relativa ad infrazione del Codice della Strada, è bene conservare la relativa ricevuta di pagamento per almeno 5 anni dalla data dell’infrazione. Può infatti accadere di vedersi recapitare a distanza di tempo una diffida di pagamento per un multa che invece si è già provveduto a pagare, per errore [...]
Lo staff
Dal 20 febbraio 2020 possibilità di ottenere bonus e rimborso per i dispositivi salva bimbi: il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, ha firmato apposito decreto che prevede un contributo (bonus) pari a Euro 30 per chi deve ancore effettuare l’acquisto, oppure il rimborso di 30 Euro per chi abbia già provveduto [...]
Lo staff
In arrivo severo inasprimento delle sanzioni per chi, mentre guida, utilizza telefonino, tablet, notebook, computer portatili e qualsiasi altro strumento che distragga e tenga impegnate le mani del conducente: Multa: alla prima violazione da un minimo di 422 Euro ad un massimo di 1.697 Euro; in caso di reiterazione, la seconda sanzione [...]
Lo staff
La liquidazione del danno prodotto da colpa medica può avvenire utilizzando i criteri dettati dalla Legge Balduzzi, anche per fatti antecedenti l’entrata in vigore della stessa. È quanto affermato con la sentenza n. 1157/2020 dalla Corte di Cassazione secondo la quale L’art. 3, comma 3, della legge Balduzzi trova diretta applicazione [...]
Lo staff
Se il danneggiato a causa di un sinistro stradale, che ha diritto al risarcimento, percepisce indennità da parte di istituti previdenziali, l’importo delle provvidenze dovrà essere sottratto alle somme risarcitorie. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 526/2020 richiamando il proprio precedente: sentenza n. [...]
Lo staff
Del danno subito dal paziente a causa del ritardo con cui gli è stata diagnosticata la patologia, risponde la struttura sanitaria ma soltanto limitatamente all’aggravamento, non per l’intero. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 514/2020: per gli Ermellini occorre preliminarmente verificare ed accertare [...]
Lo staff
Le trasfusioni di sangue, sebbene indispensabili per salvare la vita delle persone, possono rivelarsi molto pericolose, la reazione trasfusionale da incompatibilità AB0, infatti, che deriva nella maggior parte dei casi da errori medici, può provocare gravissime conseguenze e in alcuni casi anche il decesso del paziente. Per questo motivo [...]
Lo staff