Le news di Adriatica Infortuni
Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Categorie


LA “DOPPIA” RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SANITARIA

Lo staffLo staff

 

La struttura sanitaria può essere ritenuta doppiamente responsabile:

  1. per inadempimento degli obblighi relativi all’erogazione dei servizi sanitari, come ad esempio nel caso si responsabilità per infezioni nosocomiali
  2. per l’attività illecita nell’erogazione del servizio sanitario imputabile a terzi di cui la struttura si sia avvalsa

È quanto recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 24688/2020 con la quale gli Ermellini hanno precisato che, nel valutare la colpa medica, occorre prendere in considerazione anche le scelte organizzative di politica sanitaria e razionalizzazione dei servizi operate dalla struttura sanitaria di cui il medico è parte.

La struttura sanitaria deve rispondere dei pregiudizi che il medico questi ha cagionato e la sua responsabilità trova fondamento non nella “culpa in eligendo” degli ausiliari o “culpa in vigilando” circa il loro operato.

La struttura infatti si avvale dell’attività altrui per adempiere una propria obbligazione nei confronti dei pazienti; ciò comporta l’assunzione del rischio per i danni eventualmente cagionati dai sanitari ai pazienti/creditori e quindi presunzione di responsabilità.

Per vincere la presunzione di responsabilità, la struttura non basta che l’inadempimento sia addebitabile alla condotta del medico, ma è necessario che la struttura provi la diversa misura della colpa e la diversa misura della derivazione causale del danno.