Per poter affermare la responsabilità del medico per ritardo nella diagnosi, occorre verificare la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta omissiva del sanitario ed il danno sofferto dal paziente, attraverso un criterio probabilistico, andando cioè ad indagare se il diverso e corretto comportamento del medico avrebbe prodotto [...]
Lo staff
Il medico responsabile della gravidanza indesiderata, deve pagare il mantenimento del bambino. Fermo restando che il medico va comunque tenuto indenne dalla propria Compagnia di Assicurazioni. Lo ha recentemente affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 4738/2019 IL CASO: due genitori citavano in giudizio il medico di base [...]
Lo staff
Linee guida fornite dalla Corte di Cassazione: se nel corso di un giudizio per l’accertamento della responsabilità professionale sanitaria, vengano redatte perizie medico-legali con risultanze contrastanti in merito alla sussistenza o meno del nesso di causalità tra il danno al paziente e la condotta del medico, il giudice deve [...]
Lo staff
La diagnosi di autismo nei bambini non è sempre collegabile e dovuta alla somministrazione dei vaccini: per poter affermare ciò, bisogna DIMOSTRARE IL NESSO DI CAUSALITÀ tra la vaccinazione e l’insorgenza della patologia. Ad oggi infatti non è ancora stato stabilito con certezza che ci sia una correlazione scientifica, in termini di [...]
Lo staff
Se un neonato muore a poche ore dal parto, i genitori possono chiedere risarcimento da perdita della vita iure proprio ma non iure hereditatis. Principio precedentemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità, recentemente ribadito dalla Corte di Appello di Ancona con la sentenza n. 101/2019 IL CASO un bambino nato prematuro [...]
Lo staff
L’ostetrica può essere corresponsabile insieme al ginecologo per danni derivanti da sofferenza fetale. Quindi il ginecologo non può esimersi da responsabilità e deve vigilare diligentemente sull’operato degli altri sanitari. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, recentemente tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità medica [...]
Lo staff
Non è scusabile per colpa lieve il comportamento del Pediatra che rinvia la visita domiciliare e che la esegue a proprio comodo in maniera superficiale non accorgendosi di gravi problematiche. In tal caso infatti il pediatra attua un comportamento inappropriato che non può essere sminuito e va considerato come commesso con colpa grave. [...]
Lo staff
In tema di malasanità, se il paziente danneggiato agisce in giudizio nei confronti della sola Asl e quest’ultima chiama in giudizio il medico, ciò non basta per estendere in automatico l’azione giudiziale anche nei confronti del sanitario. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 30601/2018 con la quale gli [...]
Lo staff
OCCORRE DISTINGUERE DUE CASI: IL PAZIENTE CADE DURANTE IL TRASPORTO SU BARELLA O SEDIA A ROTELLE: in questo caso è senza alcun dubbio responsabile il sanitario che stava materialmente effettuando il trasporto. IL PAZIENTE CADE PER OMESSA VIGILANZA DA PARTE DEL PERSONALE SANITARIO: sussiste in tali casi una responsabilità colposa di tipo [...]
Lo staff
L’ Accertamento Tecnico Preventivo ex art. 696 bis c.p.c. ha scopo conciliativo, quindi devono prendervi parte anche le Assicurazioni, anche in mancanza di decreto attuativo: infatti l’art. 8 della L. n. 24/2017 (Legge Geli-Bianco) prevede che il danneggiato possa agire giudizialmente per ottenere il risarcimento dei danni subiti ma [...]
Lo staff