Per i danni risentiti dal paziente a causa dell’inesatta esecuzione del triage è ritenuto responsabile l’infermiere addetto al servizio, che deve attenersi alle linee guida nonché alle regole della comune diligenza essendo responsabile in caso di inesatta esecuzione della procedura di pronto soccorso. In caso di decesso del paziente [...]
Lo staff
Per perdita di chance si intende la perdita della concreta ed effettiva possibilità di conseguire un determinato bene della vita. In generale si tratta di un’entità patrimoniale a sé stante, giuridicamente ed economicamente e pertanto costituisce un’autonoma voce di danno patrimoniale, attuale in quanto presente nel patrimonio del [...]
Lo staff
I medici hanno l’obbligo di curare anche chi si trovi in stato vegetativo permanente, in quanto anche tali soggetti godono dei diritti fondamentali che devono essere rispettati al pari di quelli di qualsiasi altro individuo. Il concetto è stato ribadito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 24189/2018 con la quale gli Ermellini [...]
Lo staff
Non sempre è imputabile al medico il decesso del paziente, anche se sia accertata la VIOLAZIONE DELLE LINEE GIUDA: il sanitario non può essere ritenuto responsabile se il paziente non si sarebbe potuto salvare nemmeno se fossero state seguite alla perfezione la prassi e le linee guida. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff
Il medico può approfittare della transazione tra paziente e struttura sanitaria ma deve dimostrare l’effettiva manifestazione di volontà: bisogna valutare tutte le risultanze processuali da cui sia desumibile inequivocabilmente la sua volontà in tal senso. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con sentenza n. 22800/2018 precisando gli [...]
Lo staff
Con sentenza n. 19151/2018 la Corte di Cassazione ha sancito che l’ONERE DELLA PROVA incombe sui genitori che agiscono per il risarcimento del danno, in particolare occorre fornire la prova che la madre, qualora fosse stata tempestivamente e correttamente informata delle gravi anomalie del feto, avrebbe scelto di interrompere la [...]
Lo staff
Il paziente che abbia subito un danno a causa della condotta del proprio medico di base, deve essere risarcito e potrà agire nei confronti del medico stesso e della Asl di appartenenza. La Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli /Bianco) in materia di responsabilità professionale sanitaria, recependo l’orientamento della Corte di Cassazione, [...]
Lo staff
In chirurgia estetica il medico che prende in carico un paziente assume un’obbligazione di “mezzi “, basta cioè che agisca con prudenza, diligenza e perizia nel rispetto delle linee guida, oppure un’obbligazione di “risultato” e quindi deve far ottenere al paziente il risultato richiesto? In passato è stato affermato che la medicina [...]
Lo staff
Il medico deve sempre acquisire il consenso informato del paziente e non può apprestare le cure necessarie in mancanza. Il principio è stato recentemente ribadito dal Tribunale di Termini Imerese con sentenza n. 465/2018 in cui il giudice ha affermato che il consenso informato costituisce presupposto di liceità delle cure mediche: il [...]
Lo staff
Il medico può non richiedere il consenso nel caso in cui le condizioni del paziente siano gravi e tali da richiedere un intervento immediato. Il sanitario ha infatti l’obbligo di attuare le cure necessarie (cd. “salva-vita”) ogniqualvolta si trovi davanti un paziente in pericolo di vita. Salvare la vita del paziente, in caso di [...]
Lo staff