Il giudice può affidare al CTU le indagini che hanno ad oggetto l’accertamento dei fatti dedotti dalle parti. Infatti, nel caso in cui vengano affidati al CTU quesiti relativi a circostanze mai dedotte dalle parti, questi risulteranno nulli. Il giudice potrebbe addirittura incorrere in sanzioni disciplinari qualora affidasse al CTU il [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno nei confronti dei parenti della vittima di errore medico consistito nell’errata diagnosi di un tumore può essere determinato dal giudice in via equitativa. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 29493/2019 relativa ad un caso di malasanità consistente nel trattamento terapeutico improprio di un [...]
Lo staff
Il consenso informato del paziente non si può mai presumere ma deve sempre essere espresso. Deve infatti essere garantito il diritto del paziente di autodeterminarsi e scegliere se sottoporsi o meno ad un trattamento sanitario, nonché tra le diverse opportunità di trattamento. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza [...]
Lo staff
La futura mamma deve essere informata che la struttura presso cui effettua le ecografie non ha macchinari adeguati e che può rivolgersi a strutture e centri maggiormente specializzati. In caso contrario, il sanitario che omette tale imprescindibile dovere di informazione, è responsabile della mancata diagnosi di malformazioni del feto. [...]
Lo staff
Il Ministero della salute è responsabile dei danni risentiti dai pazienti per le malattie contratte in seguito a trasfusione di sangue infetto. La giurisprudenza, anche di legittimità è concorde nell’individuazione del Ministero della salute quale responsabile dei danni conseguenti ad emotrasfusione, per OMESSA VIGILANZA. Nel condurre [...]
Lo staff
chiunque voglia chiedere il risarcimento dei danni per responsabilità professionale sanitaria, può agire nei confronti dei medici sia penalmente che civilmente, in quanto i procedimenti che ne derivano si svolgono su due binari differenti e gli esiti dell’uno non vincolano né inficiano gli esiti dell’altro. Lo ha affermato recentemente [...]
Lo staff
SE IL RINVIO È DI POCHI GIORNI NON C’È COLPA DEI SANITARI Non costituisce danno il rinvio di pochi giorni di una prestazione sanitaria prenotata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 24514/2019 IL CASO: agiva in giudizio contro la struttura sanitaria, per ottenere il risarcimento del danno, un uomo che, [...]
Lo staff
Accertamento oltre ogni ragionevole dubbio del nesso causale Nei casi di malasanità occorre valutare il nesso di causalità rispettando la regola della ragionevole, umana certezza, tenendo conto sia delle probabilità, sia delle peculiarità del caso concreto È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 37767/2019. [...]
Lo staff
G.E. a causa dell’errata esecuzione di intervento per asportazione di una cisti per fibromatosi uterina con sospetta neoplasia, eseguito presso l’Azienda Ospedaliera S.A., doveva subire un secondo intervento per via delle aderenze e versamenti pleurici ed ascitici insorti. Il primo intervento, eseguito in maniera errata, provocava alla [...]
Lo staff
DANNO DA VACCINO SE IL VACCINO ANTINFLUENZALE PROVOCA DANNI PERMANENTI Riconosciuto diritto all’indennizzo di cui alla Legge 210/1992 ad una donna che aveva contratto la sindrome di Guillain-Barrè a seguito del vaccino antinfluenzale, con sentenza n. 557/2019 del Tribunale di Milano. IL CASO Una donna, nel novembre del 2012 si [...]
Lo staff