Chiunque sia coinvolto in un incidente stradale con feriti ha l’obbligo giuridico di fermarsi ed allertare i soccorsi. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: l’art. 189 C.d.S.infatti sancisce il dovere dell’utente della strada di fermarsi a prestare la dovuta assistenza ai feriti di un incidente stradale. Chi non ottempera [...]
Lo staff
Premesso che il passeggero deve essere sempre e comunque risarcito: Non importa di chi sia la colpa nella causazione del sinistro: anche se l’incidente si sia verificato a causa della condotta di guida del conducente sul cui mezzo si trovava il soggetto che richiede il risarcimento. Il passeggero ha diritto al risarcimento anche [...]
Lo staff
Chi non si ferma allo STOP e provoca un incidente stradale provocando la morte di altre persone, rischia la CONDANNA PER OMICIDIO COLPOSO. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27395/2018 IL CASO: un automobilista veniva condannato per omicidio colposo per avere violato le norme sulla circolazione stradale [...]
Lo staff
Il guardrail serve ad evitare l’uscita di strada dei veicoli e quindi deve essere sempre in condizioni tali da assolvere tale funzione. Pertanto l’automobilista che riporti danni al mezzo e/o lesioni personali in un incidente a causa del guardrail che non è in condizioni di sicurezza, deve ottenere il ristoro dei danni, anche se il [...]
Lo staff
In tema di omissione di soccorso il dolo può essere anche solo eventuale ed investe l’inosservanza dell’obbligo di fermarsi in relazione ad un incidente potenzialmente idoneo a provocare lesioni, mentre non assume rilevanza alcuna la circostanza che poi il conducente datosi inizialmente alla fuga torni indietro oppure si presenti alla [...]
Lo staff
I passeggeri dei veicoli coinvolti nell’incidente non possono testimoniare nel giudizio di risarcimento del danno intrapreso da uno dei danneggiati, avendo a loro volta interessi a partecipare al giudizio, l’incapacità si estende anche al caso in cui ci sia stata espressa rinuncia al risarcimento del danno e/o in caso di prescrizione del [...]
Lo staff
Il ciclista che abbia effettuato un sorpasso azzardato causando un sinistro, deve essere ritenuto responsabile ed è quindi tenuto al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 12610/2018 ha infatti chiarito che, se viene accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti (nel caso di specie il ciclista) [...]
Lo staff
Nessun risarcimento per le lesioni personali risentite dal minore trasportato senza seggiolino, in caso di incidente stradale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n.3418. La ratio della pronuncia risiede nella circostanza che il comportamento negligente dei genitori che omettano di trasportare il figlio minore [...]
Lo staff
In caso di danni provocati dall’asfalto bagnato o scivoloso, l’Ente proprietario o gestore della strada è tenuto al risarcimento a titolo di responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. a meno che non dimostri il caso fortuito, circostanza che esclude il risarcimento. Il principio, ormai consolidato [...]
Lo staff
Un ciclista è stato ritenuto responsabile al 50% del sinistro subito a causa di una buca stradale e l’ente custode della strada dovrà pertanto risarcire il danno solo in parte. La Corte di Cassazione, infatti, con ordinanza n. 6034 del 13 marzo 2018, ha condannato un ente comunale al risarcimento del danno nei confronti di un cittadino [...]
Lo staff