È in atto una vera e propria “bagarre” tra Parlamento e Compagnie assicurative riguardo alla scatola nera sugli automezzi: un dispositivo collegato ai satelliti tramite GPS che, se montato sugli autoveicoli, dovrebbe permettere di comprendere meglio le dinamiche di eventuali incidenti, permettendo una più veloce ed efficace risoluzione [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale provocato dalla mancata manutenzione delle strade e più in generale dalla inosservanza degli obblighi di tutela della sicurezza gravanti sia sugli Enti proprietari e/o gestori di strade ed autostrade che sui costruttori di automezzi, sussiste la responsabilità civile e penale di questi. Infatti mediante [...]
Lo staff
La sosta a pagamento che ecceda il tempo consentito in base al ticket per la sosta esposto sul parabrezza, non legittima il Comune a comminare sanzioni amministrative ma soltanto a chiedere agli utenti la differenza dovuta in base al tempo di sosta in eccesso. L’ente locale può infatti esigere esclusivamente la differenza tra quanto già [...]
Lo staff
Il colpo di sonno del conducente è causa di migliaia di sinistri stradali, anche mortali, ogni anno. A provocarlo possono essere vari fattori: alte temperature ed afa nel periodo estivo, cattiva qualità e scarsa quantità del sonno, apnee notturne ostruttive (cd. Osas: Obstructionsleep apnea syndrome)… In riferimento particolare al colpo [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale che vede coinvolto un veicolo il cui conducente non sia ancora in possesso della patente di guida, bensì del solo foglio rosa, il passeggero proprietario del mezzo e dotato di patente, che ha affidato la propria vettura al conducente, deve essere risarcito per le lesioni risentite a causa del sinistro in [...]
Lo staff
Anche il rapporto familiare “di fatto” che viene ad instaurarsi in caso di convivenza more uxorio, può legittimare il risarcimento del danno non patrimoniale, a patto che il rapporto affettivo nato tra la vittima ed il convivente del genitore risulti giuridicamente rilevante, cioè quando si inserisca in quella rete di rapporti che viene [...]
Lo staff
E’ ormai diventata una pericolosissima abitudine guidare con una sola mano al volante, tenendo nell’altra il cellulare non solo per parlare, ma anche rispondere ai messaggi sui social, stare al passo con i giochi di tendenza del momento. Tali azioni vengono attuate senza calcolare il “costo” in termini di sicurezza che tali comportamenti [...]
Lo staff
L’automobilista che, a causa del mancato rispetto del diritto di precedenza o di una guida non prudente, non si accorge dell’attraversamento della strada da parte del pedone, investendolo, è responsabile sia civilmente che penalmente. I conducenti di veicoli sono infatti tenuti a guidare sempre con prudenza e, a maggior ragione in [...]
Lo staff
Il danno morale, se dimostrato, può essere riconosciuto anche nei casi di risarcimento da micropermanente. Con la recente sentenza del 27.8.2015 la Corte di Cassazione ha stabilito che il danno morale può essere riconosciuto anche nei casi di risarcimento da micropermanente, ma la domanda deve essere supportata da idonea allegazione. La [...]
Lo staff
Il giovane disoccupato che ha subito una menomazione psicofisica grave deve essere risarcito in via equitativa La Corte di Cassazione, III Sez. Civile, con sentenza n. 23791 del 7/11/2014 è intervenuta su una questione derivante da un incidente stradale, a seguito del quale il danneggiato – un soggetto ventenne, non ancora [...]
Lo staff