Le news di Adriatica Infortuni
Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Categorie


Al via le notifiche dei verbali tramite PEC

Lo staffLo staff

Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto che consente di notificare i verbali di accertamento delle violazioni al codice della strada a mezzo PEC.

Di seguito i dettagli e gli aspetti di maggiore interesse:

  1. SOGGETTI DESTINATARI:
  1. il soggetto che ha commesso la violazione è stato fermato ed identificato ed ha un indirizzo pec o domicilio digitale;
  2. il proprietario del veicolo con il quale è stata commessa la violazione se ha domicilio digitale o indirizzo Pec e li ha forniti all’organo di polizia procedente;
  3. i soggetti di cui sopra, anche se non sia stato possibile acquisirne domicilio digitale ed indirizzo pec, se sia possibile reperirne l’indirizzo pec dai pubblici elenchi e quindi solo se si tratti di impresa o professionista
  1. FORMALITA’
  1. OGGETTO: la comunicazione Pec di invio del verbale al destinatario, deve contenere nell’oggetto:“atto amministrativo relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal codice della strada”
  2. ALLEGATI: verbale e  relazione di notificazione su documento informatico separato, sottoscritto con firma digitale, in cui devono essere riportate almeno le seguenti informazioni:

Tutti gli allegati e documenti informatici che contengono degli allegati devono essere necessariamente sottoscritti con firma digitale

  1. TERMINI DI NOTIFICA

Gli atti si considerano spediti, per gli organi di polizia stradale, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione e notificati ai destinatari, nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna completa del messaggio Pec. La ricevuta di avvenuta consegna fa piena prova dell’avvenuta notificazione del contenuto del messaggio ad essa allegato.

  1. MULTA PER IMPOSSIBILITÀ A NOTIFICARE IMPUTABILE AL DESTINATARIO

Se la notificazione mediante Pec non è possibile per causa imputabile al destinatario, il soggetto notificante estrae copia del messaggio di posta elettronica certificata, nonché degli allegati, della ricevuta di accettazione e dell’avviso di mancata consegna, ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratti ed effettua la notifica nei modi e nel rispetto delle forme e dei termini del codice della strada, con spese a carico del destinatario.