Per i danni risentiti dal paziente a causa dell’inesatta esecuzione del triage è ritenuto responsabile l’infermiere addetto al servizio, che deve attenersi alle linee guida nonché alle regole della comune diligenza essendo responsabile in caso di inesatta esecuzione della procedura di pronto soccorso. In caso di decesso del paziente [...]
Lo staff
I familiari del soggetto che abbia subito lesioni gravemente invalidanti, a causa di fatto illecito altrui hanno diritto al risarcimento iure proprio del danno non patrimoniale, quale conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Occorre precisare, nel silenzio del legislatore, cosa debba intendersi per macrolesioni: l’ISVAP ha definito [...]
Lo staff
La distanza del cartello che presegnala la presenza dell’autovelox non incide mai sulla validità della sanzione perché NON È PREVISTA UNA DISTANZA MINIMA tra il dispositivo di rilevazione elettronica della velocità ed il cartello che ne segnala la presenza agli automobilisti. A rilevare ai fini dell’opposizione alla multa è, semmai, [...]
Lo staff
L’autovelox deve necessariamente essere collocato sul lato della carreggiata indicato nel decreto prefettizio: se il dispositivo per il controllo elettronico della velocità viene invece collocato sul lato opposto della strada, il verbale elevato a seguito del rilevamento è illegittimo Il chiarimento nell’ ordinanza della Corte di [...]
Lo staff
Non sempre è imputabile al medico il decesso del paziente, anche se sia accertata la VIOLAZIONE DELLE LINEE GIUDA: il sanitario non può essere ritenuto responsabile se il paziente non si sarebbe potuto salvare nemmeno se fossero state seguite alla perfezione la prassi e le linee guida. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff
Il medico può approfittare della transazione tra paziente e struttura sanitaria ma deve dimostrare l’effettiva manifestazione di volontà: bisogna valutare tutte le risultanze processuali da cui sia desumibile inequivocabilmente la sua volontà in tal senso. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con sentenza n. 22800/2018 precisando gli [...]
Lo staff
Il conducente che nell’effettuare manovra in retromarcia provoca un incidente, è unico responsabile del sinistro perché si tratta di manovra che deve essere compiuta in sicurezza, avendo cura di non arrecare intralcio o danno e, in caso di visuale non libera, deve richiedere l’ausilio di qualcuno che gli dia indicazioni su come [...]
Lo staff
Con sentenza n. 19151/2018 la Corte di Cassazione ha sancito che l’ONERE DELLA PROVA incombe sui genitori che agiscono per il risarcimento del danno, in particolare occorre fornire la prova che la madre, qualora fosse stata tempestivamente e correttamente informata delle gravi anomalie del feto, avrebbe scelto di interrompere la [...]
Lo staff
Il paziente che abbia subito un danno a causa della condotta del proprio medico di base, deve essere risarcito e potrà agire nei confronti del medico stesso e della Asl di appartenenza. La Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli /Bianco) in materia di responsabilità professionale sanitaria, recependo l’orientamento della Corte di Cassazione, [...]
Lo staff
Nelle materie soggette a mediazione obbligatoria (ex art. 5 Dlgs n. 28/2010) la parte deve partecipare personalmente o tramite un suo rappresentante a PENA DI IMPROCEDIBILITÀ della domanda per i seguenti motivi: la mediazione ha natura personalissima, per cui la parte non può delegare il difensore; la parte assente dimostrerebbe di non [...]
Lo staff