Dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 222 del Codice della Strada nella parte in cui prevede la revoca automatica della patente in tutti i casi di omicidio e lesioni stradali. Per la Corte Costituzionale, infatti, la revoca della patente va circoscritta ai casi gravi di guida in stato di ebbrezza e/o in stato di [...]
Lo staff
Linee guida fornite dalla Corte di Cassazione: se nel corso di un giudizio per l’accertamento della responsabilità professionale sanitaria, vengano redatte perizie medico-legali con risultanze contrastanti in merito alla sussistenza o meno del nesso di causalità tra il danno al paziente e la condotta del medico, il giudice deve [...]
Lo staff
Se un neonato muore a poche ore dal parto, i genitori possono chiedere risarcimento da perdita della vita iure proprio ma non iure hereditatis. Principio precedentemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità, recentemente ribadito dalla Corte di Appello di Ancona con la sentenza n. 101/2019 IL CASO un bambino nato prematuro [...]
Lo staff
Il vigile in borghese non può elevare multe agi automobilisti perché, sebbene la polizia municipale abbia la qualifica di polizia giudiziaria, ciò è valido solo in servizio. Di conseguenza la multa inflitta da un vigile fuori servizio non è valida! È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2748/2019. IL CASO: un [...]
Lo staff
L’ostetrica può essere corresponsabile insieme al ginecologo per danni derivanti da sofferenza fetale. Quindi il ginecologo non può esimersi da responsabilità e deve vigilare diligentemente sull’operato degli altri sanitari. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, recentemente tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità medica [...]
Lo staff
Il risarcimento può essere ridotto ma non totalmente escluso nei confronti del terzo trasportato che viaggiava senza cintura di sicurezza al momento del sinistro, in quanto il nesso causale tra il comportamento del conducente del veicolo e l’evento lesivo subito dal passeggero, NON VIENE INTERROTTO dalla condotta colpevole del [...]
Lo staff
Se l’automobilista non è messo in condizioni di conoscere il limite di velocità o di adeguare la velocità in tempo utile la multa è annullabile. Il segnale recante l’indicazione del limite di velocità deve essere posizionato prima e dopo ogni incrocio, altrimenti la sanzione è annullabile. È quanto ribadito dalla Cote di Cassazione con [...]
Lo staff
Se si riceve una cartella esattoriale per una multa non pagata che però non è mai stata ricevuta, la multa è nulla e bisogna contestare seguendo una precisa procedura: innanzitutto occorre accertarsi che davvero la multa non sia stata notificata e, per averne la certezza, si può inviare al comune che ha emesso il verbale una raccomandata [...]
Lo staff
In tema di malasanità, se il paziente danneggiato agisce in giudizio nei confronti della sola Asl e quest’ultima chiama in giudizio il medico, ciò non basta per estendere in automatico l’azione giudiziale anche nei confronti del sanitario. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 30601/2018 con la quale gli [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli si prescrive in 2 anni secondo quanto prescritto dall’art. 2947 co. 2 c.c. Tuttavia, qualora il fatto sia considerato dalla legge come reato e per tale reato sia prescritta un termine di prescrizione maggiore, la prescrizione più lunga si applicherà anche all’azione civile [...]
Lo staff