Molti, troppi, i casi di tumori e decessi tra i militari italiani, in particolar modo tra quelli impiegati nelle missioni all’estero. L’ipotesi portata avanti dai familiari delle vittime, riguarda il nesso di causalità tra la malattia e l’esposizione a sostanze quali l uranio impoverito. Per fare chiarezza, è stata istituita una [...]
Lo staff
Il genitore che agisca per ottenere il risarcimento del danno in termini di perdita di chance da nascita indesiderata deve provare l’eventuale esercizio della facoltà di interrompere la gravidanza. Va ricordato che dopo il 90° giorno è possibile interrompere la gravidanza soltanto in presenza di gravi anomalie e malformazioni del feto [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 30388/2017 la Corte di Cassazione ha precisato che, anche in caso di incidente provocato dalla condotta colposa del pedone, l’automobilista deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il sinistro perché non è sempre sufficiente l’accertamento che il pedone abbia tenuto una condotta colposa per poterlo [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 29332/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che, IN CASO DI MORTE DEL NONNO, a causa di un sinistro, I NIPOTI HANNO DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE NON ERANO CON LUI CONVIVENTI. Il motivo della decisione risiede nella rilevanza riconosciuta dagli Ermellini al rapporto affettivo, per la dimostrazione del quale la [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 22419/2017 ha chiarito che chiunque riporti danni a causa della caduta provocata da una buca presente sul manto stradale MA BEN CONOSCEVA LE PRECARIE CONDIZIONI DELLA STRADA, non ha il diritto di essere risarcito dall’ente proprietario/gestore della strada. In altre parole viene esclusa [...]
Lo staff
Chiunque resti danneggiato a causa dell’utilizzo anomalo di una cosa pubblica, non ha diritto di ottenere il risarcimento del danno dall’ ente gestore/custode. È quanto ha ribadito recentemente la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 28429/2017, sulla scia della ormai consolidata giurisprudenza sul punto, che esclude la [...]
Lo staff
Il Ddl Concorrenza prevede una nuova disciplina del risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni derivanti da sinistro stradale, sia micro-permanenti che macro-permanenti, con la modifica degli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni. Il decreto, già approvato alla Camera ed attualmente in attesa di approvazione dal [...]
Lo staff
Ai fini della determinazione del danno biologico non si può prescindere dalla certificazione medica proveniente da medici e/o strutture private, che deve essere comunque valutata dal giudice. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27574/2017. IL CASO: uno studente restava ferito in orario scolastico [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26517/2017 ha stabilito che se un paziente presenta escoriazioni sulla bocca e il sanitario omette di eseguire indagini approfondite sulla loro causa, quest”ultimo può essere chiamato a rispondere dei danni cagionati da tale omissione. Per sottrarsi a responsabilità il dermatologo deve [...]
Lo staff
L’errore medico comporta conseguenze sia di natura fisica che di natura psichica e relazionale nel paziente, anche quando sia stato compiuto nell’effettuare un intervento estetico. Pertanto il soggetto che si sottopone ad un intervento di chirurgia plastica non riuscito, ha diritto di ottenere il risarcimento anche per le [...]
Lo staff