Se il medico che esegue l’ecografia morfologica non si accorge che il nascituro è privo di un arto, nessun risarcimento. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9251/2017 ha stabilito che l’assenza di un arto nel nascituro non consente l’interruzione volontaria della gravidanza, pertanto qualora il sanitario che ha eseguito [...]
Lo staff
Il problema del risarcimento del danno al mezzo al vaglio della Corte costituzionale. In caso di sinistro stradale provocato da un “pirata della strada” nessun problema per il risarcimento delle lesioni personali subite: il risarcimento viene ottenuto tramite il Fondo di Garanzia per le vittime della strada. Sorgono invece ostacoli per [...]
Lo staff
La Cassazione chiarisce quale deve essere il contenuto minimo del diritto al consenso informato, per la violazione del quale sussiste la responsabilità dei sanitari, sia del ginecologo che del laboratorio analisi. I genitori hanno il diritto alla piena informazione sulla salute del nascituro e quindi al consenso informato da parte dei [...]
Lo staff
Deve sussistere un NESSO DI CAUSALITA’ tra la condotta ascrivibile al sanitario ed il danno subito dal paziente. Prima di agire in giudizio ai fini dell’ottenimento del risarcimento dei danni subiti per colpa del medico, bisogna essere certi di poter dimostrare il nesso causale tra condotta del medico ed evento dannoso, è quindi [...]
Lo staff
In caso di infortunio sul lavoro, il datore di lavoro deve fornire la prova di aver rispettato le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel nostro ordinamento sussistono varie norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: L’art. 2087 Codice civile: rappresenta la norma generale in materia e prescrive che [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, è pieno diritto del danneggiato il rimborso delle spese durante il fermo tecnico del mezzo in officina Il danno subito dal mezzo a causa di un sinistro stradale può comportare lunghi tempi per la riparazione da cui derivano spese extra e mancato guadagno. Tutto ciò deve essere rimborsato! Infatti in caso di [...]
Lo staff
Nessuna depenalizzazione se il reato è aggravato Quando un bene altrui trova protezione “…grazie al senso di rispetto…da parte di ciascun consociato…” si può dire che la cosa sia esposta alla pubblica fede, pertanto su di essa non opera la depenalizzazione in caso di danneggiamento. E’ quanto affermato dalla Suprema Corte con la sent. n. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 24075/2017 ha affermato che, in caso di incidente stradale, la truffa attuata da uno dei soggetti coinvolti nel sinistro può essere denunciata sia dalla Compagnia assicurativa del danneggiato, sia da quella del responsabile. La Suprema Corte era stata chiamata a pronunciarsi in [...]
Lo staff
Per la Cassazione, se l’Assicurazione paga in ritardo ci saranno, non solo interessi di mora, ma andrà versata la maggior somma pagata dall’assicurato a causa dell’inadempimento. In materia di R.C.A., il danno derivante dal ritardato pagamento da parte dell’assicurazione di quanto dovuto al terzo danneggiato non è [...]
Lo staff
Con ordinanza del 13 marzo 2017 n. 6422 la Corte di Cassazione IV Sez. Civ. ha ribadito che le spese stragiudiziali nella circolazione stradale vanno ricomprese nella voce di DANNO EMERGENTE. Il fatto: un danneggiato a causa di sinistro stradale cedeva il proprio credito ad una carrozzeria; quest’ultima non avendo ottenuto alcun [...]
Lo staff