Il danneggiato a causa di un incidente stradale che abbia riportato conseguenze a causa dell’assenza del guard-rail o, anche in presenza di guard-rail a causa della mancata o cattiva manutenzione dello stesso, ha sempre il diritto di ottenere il risarcimento dei danni risentiti, anche se ha colpa nel verificarsi del sinistro. Lo ha [...]
Lo staff
Il medico può approfittare della transazione tra paziente e struttura sanitaria ma deve dimostrare l’effettiva manifestazione di volontà: bisogna valutare tutte le risultanze processuali da cui sia desumibile inequivocabilmente la sua volontà in tal senso. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con sentenza n. 22800/2018 precisando gli [...]
Lo staff
Il conducente che nell’effettuare manovra in retromarcia provoca un incidente, è unico responsabile del sinistro perché si tratta di manovra che deve essere compiuta in sicurezza, avendo cura di non arrecare intralcio o danno e, in caso di visuale non libera, deve richiedere l’ausilio di qualcuno che gli dia indicazioni su come [...]
Lo staff
Con sentenza n. 19151/2018 la Corte di Cassazione ha sancito che l’ONERE DELLA PROVA incombe sui genitori che agiscono per il risarcimento del danno, in particolare occorre fornire la prova che la madre, qualora fosse stata tempestivamente e correttamente informata delle gravi anomalie del feto, avrebbe scelto di interrompere la [...]
Lo staff
Se viene riscontrato un tasso alcolemico non troppo elevato, l’automobilista soggetto all’ accertamento deve essere assolto per PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO ai sensi dell’ art. 131 bis c.p.: la clausola di esclusione della punibilità deve essere applicata anche al caso della guida in stato di ebbrezza. In questi termini si è [...]
Lo staff
Il medico deve sempre acquisire il consenso informato del paziente e non può apprestare le cure necessarie in mancanza. Il principio è stato recentemente ribadito dal Tribunale di Termini Imerese con sentenza n. 465/2018 in cui il giudice ha affermato che il consenso informato costituisce presupposto di liceità delle cure mediche: il [...]
Lo staff
Per i danni arrecati ai passanti dalla buca presente sul marciapiede condominiale risponde il condominio: per la Cassazione lo stato di “generale ed evidente dissesto” della strada e del marciapiede non può valere come “garanzia di irresponsabilità” del custode. La Corte di Cassazione con ordinanza n. 20194/2018 ha chiarito che le [...]
Lo staff
In caso di incidente, se si compila il CID, l’indicazione dei danni in esso contenuta non basta a provare la loro effettiva entità: il danneggiato dovrà comunque dimostrare l’ammontare dei danni subiti. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 20382/2018 IL CASO:un’automobilista coinvolto in un [...]
Lo staff
Chi non si ferma allo STOP e provoca un incidente stradale provocando la morte di altre persone, rischia la CONDANNA PER OMICIDIO COLPOSO. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27395/2018 IL CASO: un automobilista veniva condannato per omicidio colposo per avere violato le norme sulla circolazione stradale [...]
Lo staff
Chiunque debba sottoporsi ad intervento chirurgico deve essere informato in maniera chiara e precisa su tutte possibili conseguenze negative dello stesso. Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 15749/2018: a parere degli Ermellini, anche se un intervento viene eseguito a regola d’arte ma non [...]
Lo staff