BASTA IL RISCHIO POTENZIALE SE CHI GUIDA E’ IN STATO DI EBBREZZA Il concetto di incidente stradale è sempre stato legato al verificarsi dell’ URTO e quindi di un danno a cose e/o persone. Di recente la Corte di Cassazione, ai fini della configurabilità dell’aggravante di sui all’art. 186 comma 2-bis C.d.s. ha attribuito alla locuzione [...]
Lo staff
La guida appare oramai un’attività da compiere insieme a tante altre: gli italiani scrivono, telefonano, leggono e mangiano con le mani sul volante. La distrazione del conducente è senza dubbio la principale causa di incidenti stradalied è dovutaa varie ed errate abitudini: 1° posto: l’abitudine di utilizzare gli smartphone o i tablet [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale provocato dalla mancata manutenzione delle strade e più in generale dalla inosservanza degli obblighi di tutela della sicurezza gravanti sia sugli Enti proprietari e/o gestori di strade ed autostrade che sui costruttori di automezzi, sussiste la responsabilità civile e penale di questi. Infatti mediante [...]
Lo staff
In ambito di responsabilità professionale sanitaria può essere configurata sia una responsabilità di tipo civile che penale. L’art. 28 della Costituzione prevede che la responsabilità civile si estende all’ente (fatto salvo il diritto di rivalsa sul dipendente nei casi di dolo o colpa grave in virtù delle norme specifiche sul pubblico [...]
Lo staff
L’automobilista che, a causa del mancato rispetto del diritto di precedenza o di una guida non prudente, non si accorge dell’attraversamento della strada da parte del pedone, investendolo, è responsabile sia civilmente che penalmente. I conducenti di veicoli sono infatti tenuti a guidare sempre con prudenza e, a maggior ragione in [...]
Lo staff