In caso di incidente stradale, perché possa configurarsi il reato di guida sotto stupefacenti di cui all’art 187, co 1-bis C.d.s. è necessario che: l’incidente sia CAUSATO dall’agente lo stato di alterazione psicofisica deve essere accertato dagli agenti La norma in discorso prende in considerazione i casi di incidente [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, se lo stato di ebbrezza del conducente responsabile non viene accertato immediatamente, non si può affermare la sua responsabilità penale soltanto in base ad elementi quali l’alito vinoso e l ‘eloquio sconnesso. Tali elementi infatti non sono sufficienti a sanare l’eventuale irregolarità dell’alcool-test e [...]
Lo staff
L’AUTO INCIDENTATA NON PUÒ ESSERE VENDUTA COME SE FOSSE NUOVA Il venditore “furbetto” deve prestare attenzione perché vendere per “come nuova” un’auto usata, omettendo di avvertire l’acquirente che si tratta di una vettura riparata che era stata danneggiata a causa di un sinistro stradale, può comportare conseguenze sia sotto il profilo [...]
Lo staff
In caso di infortunio sul lavoro anche il collega può essere riconosciuto responsabile. Infatti, in base a quanto recentemente stabilito dalla Corte di Cassazione con sent. n. 19435/2017, chiunque concorra a causare un infortunio sul lavoro, risponde solidalmente a prescindere dalla veste professionale nel rapporto di lavoro. IL CASO: [...]
Lo staff
In mancanza del Gurad Rail, i responsabili dell’ente proprietario della strada rischiano la condanna per omicidio colposo. Per il guardrail mancante o difettoso il responsabile della manutenzione della strada, in caso di sinistro stradale mortale, risponde di omicidio colposo perché, come ricorda la Corte di Cassazione, la semplice [...]
Lo staff
In estate c’è chi si mette alla guida con le infradito ai piedi o addirittura scalzo, incurante della pericolosità di guidare senza calzature adeguate, pur di ricevere un qualche sollievo dalle alte temperature, in particolare durante i lunghi viaggi per raggiungere le località turistiche. IN REALTÀ NON C’È NESSUN DIVIETO, infatti non [...]
Lo staff
IL DOLO EVENTUALE NEL REATO DI FUGA La presenza di altri soggetti sul luogo del sinistro non solleva da responsabilità chi sia fuggito dopo aver causato il sinistro. Il reato di fuga è previsto dall’art. 189 del Codice della Strada che punisce chi omette di prestare soccorso dopo aver provocato un incidente, senza alcun riferimento alla [...]
Lo staff
Chiunque circoli per le strade, non solo a bordo di automezzi, ma anche a piedi, deve rispettare le regole imposte dal codice della strada e risponde anche penalmente in caso di sinistro provocato dalla sua condotta incauta. Spiacevoli e pericolose situazioni dovute all’attraversamento improvviso dei pedoni si verificano sempre più [...]
Lo staff
Sono tristemente note le gravissime conseguenze dell’esposizione all’amianto. L’amianto, o asbesto, è un insieme di minerali appartenenti al gruppo degli inosilicati ed al gruppo dei filosilicati che, a contatto con il corpo umano, possono provocare l’asbestosi (una fibrosi estensiva non tumorale del polmone), il carcinoma [...]
Lo staff
Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, in caso di danno subito dall’alunno in ambito scolastico, ascrivibile al difetto di vigilanza o controllo, sussiste la responsabilità contrattuale dell’ istituto e dell’insegnante; il motivo risiede nell’instaurazione del vincolo negoziale con l’istituto conseguente all’accoglimento [...]
Lo staff