Se l’automobilista non è messo in condizioni di conoscere il limite di velocità o di adeguare la velocità in tempo utile la multa è annullabile. Il segnale recante l’indicazione del limite di velocità deve essere posizionato prima e dopo ogni incrocio, altrimenti la sanzione è annullabile. È quanto ribadito dalla Cote di Cassazione con [...]
Lo staff
Approvata la legge alla Camera: dal 1° marzo a tutto il 2021 incentivi per l’acquisto di auto con bassa emissione di Co2, per contro è prevista una tassa aggiuntiva per le auto più inquinanti. Si attende per febbraio il decreto attuativo. INCENTIVI: su tutte le auto nuove vendute tra il primo marzo 2019 ed il 31 dicembre 2021, con [...]
Lo staff
Molte Compagnie assicurative ormai consentono ai propri clienti di pagare a rate la polizza assicurativa, in alcuni casi anche senza interessi né costi aggiuntivi. Quindi, anziché pagare tutto in un’unica soluzione annuale, si può pagare versando una quota mensile (oppure ogni 2 – 3 mesi). Prima di accordare tale tipologia di pagamento [...]
Lo staff
Il danneggiato in occasione di sinistro stradale, causato da cane randagio, che intenda ottenere risarcimento dal Comune, deve dimostrarne la colpa. Infatti, per affermare la responsabilità del Comune non è sufficiente che l’ente venga annoverato dalla legge regionale tra i soggetti tenuti a contrastare il randagismo, sarà il danneggiato [...]
Lo staff
Se si riceve una cartella esattoriale per una multa non pagata che però non è mai stata ricevuta, la multa è nulla e bisogna contestare seguendo una precisa procedura: innanzitutto occorre accertarsi che davvero la multa non sia stata notificata e, per averne la certezza, si può inviare al comune che ha emesso il verbale una raccomandata [...]
Lo staff
Esistono molti dispositivi, di semplice utilizzo, in grado di facilitare l’accesso in auto per le persone disabili: bracci meccanici, gruette, verricelli…adatti a tutti i tipi di auto e si possono montare su entrambi i lati della vettura, sia che abbia tre porte, sia che ne abbia cinque. La scelta del dispositivo dipende principalmente [...]
Lo staff
In tema di malasanità, se il paziente danneggiato agisce in giudizio nei confronti della sola Asl e quest’ultima chiama in giudizio il medico, ciò non basta per estendere in automatico l’azione giudiziale anche nei confronti del sanitario. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 30601/2018 con la quale gli [...]
Lo staff
OCCORRE DISTINGUERE DUE CASI: IL PAZIENTE CADE DURANTE IL TRASPORTO SU BARELLA O SEDIA A ROTELLE: in questo caso è senza alcun dubbio responsabile il sanitario che stava materialmente effettuando il trasporto. IL PAZIENTE CADE PER OMESSA VIGILANZA DA PARTE DEL PERSONALE SANITARIO: sussiste in tali casi una responsabilità colposa di tipo [...]
Lo staff
Da gennaio 2019 scatterà il consueto aumento biennale delle sanzioni previste dal codice della strada che per il prossimo anno sarà di oltre il 2%. L’aumento è previsto dal Codice della Strada, art. 195, che prevede espressamente l’adeguamento delle sanzioni pecuniarie agli indici Istat, stabilendo l’incremento delle sanzioni [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli si prescrive in 2 anni secondo quanto prescritto dall’art. 2947 co. 2 c.c. Tuttavia, qualora il fatto sia considerato dalla legge come reato e per tale reato sia prescritta un termine di prescrizione maggiore, la prescrizione più lunga si applicherà anche all’azione civile [...]
Lo staff