L’ Accertamento Tecnico Preventivo ex art. 696 bis c.p.c. ha scopo conciliativo, quindi devono prendervi parte anche le Assicurazioni, anche in mancanza di decreto attuativo: infatti l’art. 8 della L. n. 24/2017 (Legge Geli-Bianco) prevede che il danneggiato possa agire giudizialmente per ottenere il risarcimento dei danni subiti ma [...]
Lo staff
In materia di danno parentale è il danneggiato a dover dimostrare il danno, pertanto incombe su di lui l’onere della prova, secondo quanto prescritto dall’art. 2697 c.c.: “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento”. Il congiunto del soggetto leso (vittima primaria) deve quindi [...]
Lo staff
Per i danni risentiti dal paziente a causa dell’inesatta esecuzione del triage è ritenuto responsabile l’infermiere addetto al servizio, che deve attenersi alle linee guida nonché alle regole della comune diligenza essendo responsabile in caso di inesatta esecuzione della procedura di pronto soccorso. In caso di decesso del paziente [...]
Lo staff
I familiari del soggetto che abbia subito lesioni gravemente invalidanti, a causa di fatto illecito altrui hanno diritto al risarcimento iure proprio del danno non patrimoniale, quale conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Occorre precisare, nel silenzio del legislatore, cosa debba intendersi per macrolesioni: l’ISVAP ha definito [...]
Lo staff
La distanza del cartello che presegnala la presenza dell’autovelox non incide mai sulla validità della sanzione perché NON È PREVISTA UNA DISTANZA MINIMA tra il dispositivo di rilevazione elettronica della velocità ed il cartello che ne segnala la presenza agli automobilisti. A rilevare ai fini dell’opposizione alla multa è, semmai, [...]
Lo staff
Il danno parentale è ricompreso nell’ambito della sfera del danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 c.c.e può conseguire da: FATTO ILLECITO di cui all’art. 2043 c.c.; RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE di cui all’art. 1218 c.c. L’individuazione di tale fattispecie dannosa è passata per un lungo percorso giurisprudenziale, approdato, [...]
Lo staff
Per perdita di chance si intende la perdita della concreta ed effettiva possibilità di conseguire un determinato bene della vita. In generale si tratta di un’entità patrimoniale a sé stante, giuridicamente ed economicamente e pertanto costituisce un’autonoma voce di danno patrimoniale, attuale in quanto presente nel patrimonio del [...]
Lo staff
I medici hanno l’obbligo di curare anche chi si trovi in stato vegetativo permanente, in quanto anche tali soggetti godono dei diritti fondamentali che devono essere rispettati al pari di quelli di qualsiasi altro individuo. Il concetto è stato ribadito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 24189/2018 con la quale gli Ermellini [...]
Lo staff
L’autovelox deve necessariamente essere collocato sul lato della carreggiata indicato nel decreto prefettizio: se il dispositivo per il controllo elettronico della velocità viene invece collocato sul lato opposto della strada, il verbale elevato a seguito del rilevamento è illegittimo Il chiarimento nell’ ordinanza della Corte di [...]
Lo staff
È ormai legge, ed entrerà in vigore a partire dal 2019, l’obbligo di dotare le autovetture di dispositivi capaci di segnalare la presenza a bordo dei bambini. Per i trasgressori è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro e, in caso di recidiva, anche la sospensione della patente di guida, secondo quanto [...]
Lo staff