L’ente proprietario della strada ha la responsabilità OGGETTIVA e, se vuole evitare di pagare i danni, deve dimostrare il caso fortuito, ad esempio perché l’olio era presente sul manto stradale da pochissimo tempo prima dell’incidente, per cui non era stato possibile rimuoverlo. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza [...]
Lo staff
È la Cassazione a stabilire i criteri di calcolo, con ordinanza n. 7637/2019: se il CTU si avvale di specialisti il suo compenso non deve essere calcolato come se fosse un incarico collegiale; la prestazione del CTU deve essere compensata tenendo conto del tempo effettivamente impiegato (“non al presumibile tempo ritenuto in proposito [...]
Lo staff
Il danno alla persona, in caso di lesioni micro-permanenti, provocato da incidente stradale, è risarcibile anche in mancanza di esami strumentali. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 5820/2019 sulla scorta della considerazione che alcune lesioni non sono visibili o suscettibili di accertamenti [...]
Lo staff
Il disegno di legge propone maggiore tutela per gli utenti deboli della strada come i pedoni, i disabili ed i ciclisti, anche prevedendo l’inasprimento delle sanzioni relative a condotte pericolose quali l’utilizzo dello smartphone ed altri dispositivi mentre si guida. Di seguito le modifiche all’attuale Codice della Strada maggiormente [...]
Lo staff
Occorre valutare caso per caso se la responsabilità sia dell’ente proprietario o gestore della strada o se il sinistro sia dovuto al caso fortuito. Infatti l’imprevisto ed improvviso attraversamento del cane viene generalmente considerato caso fortuito, quando l’ente proprietario/gestore della strada dimostri di aver messo in atto [...]
Lo staff
Dal 20 marzo 2017 è operativo un numero verde per garantire sostegno psicologico alle vittime dei sinistri stradali e/o ai loro familiari. Inizialmente, e fino ad oggi, sono state 4 le città pilota: Roma, Firenze, Milano e Campobasso;tuttavia, poiché ad un anno dall’istituzione del servizio si è riscontrato un elevatissimo numero di [...]
Lo staff
Il medico responsabile della gravidanza indesiderata, deve pagare il mantenimento del bambino. Fermo restando che il medico va comunque tenuto indenne dalla propria Compagnia di Assicurazioni. Lo ha recentemente affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 4738/2019 IL CASO: due genitori citavano in giudizio il medico di base [...]
Lo staff
Se l’automobilista vince il ricorso avverso una multa, non deve pagare le spese legali, che invece sono a carico dell’ Ente gestore della strada. La Cassazione, con ordinanza n. 31385/2018, ha ribadito il proprio orientamento in base al quale il pagamento del legale spetta al gestore della strada nel caso in cui l’automobilista multato [...]
Lo staff
Dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 222 del Codice della Strada nella parte in cui prevede la revoca automatica della patente in tutti i casi di omicidio e lesioni stradali. Per la Corte Costituzionale, infatti, la revoca della patente va circoscritta ai casi gravi di guida in stato di ebbrezza e/o in stato di [...]
Lo staff
Linee guida fornite dalla Corte di Cassazione: se nel corso di un giudizio per l’accertamento della responsabilità professionale sanitaria, vengano redatte perizie medico-legali con risultanze contrastanti in merito alla sussistenza o meno del nesso di causalità tra il danno al paziente e la condotta del medico, il giudice deve [...]
Lo staff