In caso di sinistro stradale, qualora venga accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti, l’altro conducente viene automaticamente liberato sia dalla presunzione di responsabilità concorrente (di cui all’art. di cui all’art. 2054 cod. civ.), sia dall’onere di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il [...]
Lo staff
I passeggeri dei veicoli coinvolti nell’incidente non possono testimoniare nel giudizio di risarcimento del danno intrapreso da uno dei danneggiati, avendo a loro volta interessi a partecipare al giudizio, l’incapacità si estende anche al caso in cui ci sia stata espressa rinuncia al risarcimento del danno e/o in caso di prescrizione del [...]
Lo staff
Il ciclista che abbia effettuato un sorpasso azzardato causando un sinistro, deve essere ritenuto responsabile ed è quindi tenuto al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 12610/2018 ha infatti chiarito che, se viene accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti (nel caso di specie il ciclista) [...]
Lo staff
Ai sensi dell’art.126-bis codice della Strada, il proprietario di un autoveicolo che riceva la notifica di un verbale di contestazione con sanzione per eccesso di velocità o passaggio con semaforo rosso, deve comunicare, nel termine di giorni 60, il nome del conducente, pena la multa supplementare di Euro 286,00 Nel caso in cui la [...]
Lo staff
Nessun risarcimento per le lesioni personali risentite dal minore trasportato senza seggiolino, in caso di incidente stradale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n.3418. La ratio della pronuncia risiede nella circostanza che il comportamento negligente dei genitori che omettano di trasportare il figlio minore [...]
Lo staff
Recentemente il Comune di Arona (provincia di Novara) ha inserito nell’art. 8 del nuovo regolamento di Polizia locale una norma che sanziona con la multa da € 50,00 a € 300,00 gli automobilisti che, in caso di pioggia, non badando alla presenza di pozzanghere sull’asfalto, schizzano i passanti con acqua e fango. Si tratta di una misura [...]
Lo staff
Esistono dispositivi in grado di segnalare al conducente la presenza degli autovelox, quelli più comunemente utilizzati sono i navigatori satellitari e le applicazioni per smartphone. In vero il Codice della Strada vieta espressamente la produzione, commercializzazione ed utilizzo di qualsivoglia dispositivo che consenta di individuare [...]
Lo staff
Per evitare di pagare la contravvenzione, occorre dimostrare che, al momento dell’infrazione, il veicolo era adibito al trasporto del titolare del permesso e che il tagliando era esposto. In caso contrario va confermata la sanzione per violazione dell’art. 158 del Codice della Strada, rubricato “ Divieto di fermata e di sosta dei [...]
Lo staff
Il sorpasso costituisce una manovra pericolosa ma spesso necessaria. Per ridurre al minimo i rischi in fase di sorpasso, è necessario innanzitutto valutare se sia effettivamente necessario procedere alla manovra, assicurandosi che venga eseguita nel pieno rispetto delle norme del codice della strada. Capita spesso, infatti, che si [...]
Lo staff
In aumento i casi di incidenti stradali che vedono coinvolti e gravemente danneggiati pedoni e ciclisti, a causa della crescente disattenzione alla guida. Spesso i sinistri sono provocati anche dalla non corretta conoscenza dei segnali stradali. In tratti stradali percorsi da pedoni e ciclisti bisogna decisamente aumentare l’attenzione, [...]
Lo staff