E’ ormai diventata una pericolosissima abitudine guidare con una sola mano al volante, tenendo nell’altra il cellulare non solo per parlare, ma anche rispondere ai messaggi sui social, stare al passo con i giochi di tendenza del momento. Tali azioni vengono attuate senza calcolare il “costo” in termini di sicurezza che tali comportamenti [...]
Lo staff
L’automobilista che, a causa del mancato rispetto del diritto di precedenza o di una guida non prudente, non si accorge dell’attraversamento della strada da parte del pedone, investendolo, è responsabile sia civilmente che penalmente. I conducenti di veicoli sono infatti tenuti a guidare sempre con prudenza e, a maggior ragione in [...]
Lo staff
Per poter ottenere il risarcimento del danno patrimoniale consistente nelle spese sostenute per l’assistenza domiciliare, la vittima di un incidente stradale costretta ad avvalersi della collaborazione di terzi in quanto non autonoma per via delle lesioni risentite a causa del sinistro, deve necessariamente dimostrare di aver [...]
Lo staff
Il Gestore del supermercato, in quanto custode della cosa, risponde per i danni derivati agli utenti a titolo di responsabilità oggettiva ex art. 2051 c.c. indipendente dal dolo o dalla colpa e la sua responsabilità viene esclusa solamente nel caso fortuito. Spetterà al danneggiato fornire la prova del nesso casuale fra la cosa in [...]
Lo staff
Il danno morale, se dimostrato, può essere riconosciuto anche nei casi di risarcimento da micropermanente. Con la recente sentenza del 27.8.2015 la Corte di Cassazione ha stabilito che il danno morale può essere riconosciuto anche nei casi di risarcimento da micropermanente, ma la domanda deve essere supportata da idonea allegazione. La [...]
Lo staff
Il giovane disoccupato che ha subito una menomazione psicofisica grave deve essere risarcito in via equitativa La Corte di Cassazione, III Sez. Civile, con sentenza n. 23791 del 7/11/2014 è intervenuta su una questione derivante da un incidente stradale, a seguito del quale il danneggiato – un soggetto ventenne, non ancora [...]
Lo staff
Il danno non patrimoniale derivante dalla perdita di un congiunto spetta anche a nonni, nipoti, genero e nuora se sussiste e viene provata la convivenza Danno non patrimoniale – Perdita del congiunto – Rapporto di parentela non stretta (es. nonno – nipote) – Risarcibilità del danno – Convivenza – Sussiste Cass. Civ., sez. III, sentenza [...]
Lo staff
Il danno biologico risarcibile in capo al danneggiato è configurabile e trasmissibile agli eredi, nel caso in cui la morte sia intervenuta dopo un apprezzabile lasso di tempo, Danno tanatologico – Consapevolezza dell’imminente fine della vita – Riconoscibilità – Presupposti – Apprezzabile lasso di tempo tra la lesione e la [...]
Lo staff