VIOLAZIONE DEL DIRITTO AL CONSENSO INFORMATO DEI GENITORI DEL MINORE MALATO Ritenuti responsabili del reato di falsità materiale in atto pubblico (p.e.p. dall’art 476 c.p.) i medici che avevano omesso di fornire informazioni ai genitori di un minore affetto da grave patologia, impedendo loro di scegliere cure alternative. IL CASO: [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25326/2022 ha escluso che possa svolgere lavori di pubblica utilità il conducente che abbia provocato un sinistro mentre guidava in stato di ebbrezza alcolica. IL CASO: un uomo causava un sinistro stradale mentre era alla guida della propria autovettura sotto l’effetto di alcolici, in orario [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, laddove venga accertato che il veicolo non aveva rispettato l’obbligo di tenere la destra, bisogna valutare attentamente la responsabilità. Infatti l’obbligo di tenere la destra va contestualizzato, nel senso che occorre considerare di volta in volta lo stato dei luoghi, per comprendere se effettivamente [...]
Lo staff
In tema di risarcimento danni da sinistro stradale, se a provocare l’incidente è un veicolo che non è stato possibile identificare, la querela contro ignoti non costituisce condizione di proponibilità dell’azione di risarcimento del danno nei confronti della Compagnia assicurativa designata dal Fondo di Garanzia per le Vittime [...]
Lo staff
I parenti della vittima di un incidente devono essere risarciti per la perdita del congiunto, anche se non conviventi o residenti a molti chilometri di distanza. Il danno da perdita parentale, infatti, va riconosciuto e risarcito anche in caso di lontananza geografica perché la distanza non vale di per sé ad escludere l’effettività [...]
Lo staff
Nelle cause di risarcimento danni da caduta sulle scale condominiali, i giudici devono valutare in maniera molti rigorosa le prove fornite dal danneggiato. Non è sempre scontato, quindi, che si venga risarciti. È quanto recentemente affermato dal Tribunale di Torre Annunziata con sentenza n. 1549/2022 in merito al caso di una condomina [...]
Lo staff
La paziente che, a causa dell’errata legatura delle tube da parte dei medici, si trovi ad affrontare una gravidanza indesiderata, ha diritto al risarcimento del danno., allorquando risulti “più probabile che non” che l’intervento sia stato eseguito senza il rispetto delle “leges artis“, avendo i sanitari [...]
Lo staff
In caso di violazione del codice della strada commessa da un minore, risponde chi era tenuto alla vigilanza, nella maggior parte dei casi i genitori.. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 19619/2022. IL CASO: un minore commetteva violazione del codice della strada e il verbale veniva elevato a suo nome, [...]
Lo staff
Il lavoratore che abbia subito un infortunio a causa di fatto illecito commesso dal datore di lavoro o da terzi, ha diritto di ottenere il risarcimento del cd. danno differenziale. Il danno differenziale si calcola facendo appunto la differenza tra quanto il lavoratore deve ricevere a titolo di risarcimento danni dal datore di lavoro o [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che le Regioni sono legittimate passive in caso di richiesta di risarcimento di danni provocati dagli animali selvatici ai sensi dell’art. 2052 C.c. il cui testo si riporta di seguito: “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo hai in uso, è responsabile [...]
Lo staff