Con la recente sentenza n. 1254/2017, il Giudice di Pace di Parma ha annullato una multa elevata a seguito di rilevamento di eccesso di velocità a mezzo Tutor. Il Giudice ha argomentato affermando che quando vengono utilizzati più apparecchi per la rilevazione della velocità, è verosimile che possa esserci un’imprecisione di taratura e [...]
Lo staff
MULTA DA €161,00 A €647,00 RITIRO IMMEDIATO DELLA PATENTE da uno a tre mesi DECURTAZIONE DI 10 PUNTI DALLA PATENTE DI GUIDA Si tratta delle nuove inasprite sanzioni per chi utilizza lo smartphone mentre è alla guida di un autoveicolo per parlare, leggere e scrivere messaggi su WhatsApp oppure e-mail o ancora scattare fotografie o selfie. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 22419/2017 ha chiarito che chiunque riporti danni a causa della caduta provocata da una buca presente sul manto stradale MA BEN CONOSCEVA LE PRECARIE CONDIZIONI DELLA STRADA, non ha il diritto di essere risarcito dall’ente proprietario/gestore della strada. In altre parole viene esclusa [...]
Lo staff
Chiunque resti danneggiato a causa dell’utilizzo anomalo di una cosa pubblica, non ha diritto di ottenere il risarcimento del danno dall’ ente gestore/custode. È quanto ha ribadito recentemente la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 28429/2017, sulla scia della ormai consolidata giurisprudenza sul punto, che esclude la [...]
Lo staff
Il Giudice di Pace di Reggio Emilia, con la recente sentenza n.1350/2017 ha chiarito i casi in cui l’omologazione delle apparecchiature (Tutor, autovelox…) non è legittima, travolgendo quindi la legittimità del verbale di contestazione elevato a seguito della rilevazione, rendendolo nullo. IL CASO: Tizio si vedeva recapitare verbale di [...]
Lo staff
Il Ddl Concorrenza prevede una nuova disciplina del risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni derivanti da sinistro stradale, sia micro-permanenti che macro-permanenti, con la modifica degli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni. Il decreto, già approvato alla Camera ed attualmente in attesa di approvazione dal [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che la multa per eccesso di velocità è illegittima se l’infrazione è stata rilevata tramite autovelox posizionato lungo un rettilineo, senza contestazione immediata da parte degli agenti (Cass. Ordinanza n. 27771/2017). Il verbale deve specificare le circostanze che hanno impedito agli [...]
Lo staff
La Consulta si è pronunciata rigettando le questioni di legittimità costituzionale dell’obbligo di vaccinazione. La Regione Veneto, infatti, riguardo la DL m. 73/2017, convertito in legge n. 119/2017 in materia di vaccinazioni obbligatorie, aveva sottoposto alla corte Costituzionale questioni di costituzionalità relative alla [...]
Lo staff
Ai fini della determinazione del danno biologico non si può prescindere dalla certificazione medica proveniente da medici e/o strutture private, che deve essere comunque valutata dal giudice. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27574/2017. IL CASO: uno studente restava ferito in orario scolastico [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26517/2017 ha stabilito che se un paziente presenta escoriazioni sulla bocca e il sanitario omette di eseguire indagini approfondite sulla loro causa, quest”ultimo può essere chiamato a rispondere dei danni cagionati da tale omissione. Per sottrarsi a responsabilità il dermatologo deve [...]
Lo staff